PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] voci della critica militante in Italia – Neera (Anna Radius Zuccari), Vittorio Pica (Lacagnina, 2014), Ugo Ojetti (sull’interesse di (1904) per la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma (cat. 1188) e il re Vittorio Emanuele III comprò il dipinto ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] nel Real Palagio in Napoli per la ricuperata salute di Carlo II Re di Spagna, di Napoli..., Napoli 1697). Quest'attività di poeta, , e altre egli ne fece venire dall'Italia e dall'estero, fino alla costituzione d'un orto botanico che, con l'aggiunta ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] d'Ibelin in seguito alla morte del fratello, e i proventi fiscali, appellandosi all'investitura che il re abile, viene ricordato dal suo contemporaneo Ugo di Brienne come il "meilleur pledeour le Gestes furono tradotte in italiano; poi, nel XVI, furono ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] musicista fu molto apprezzato dal re Ferrante, il quale il 16 14).
Il rientro dall’Ungheria in Italia avvenne nell’agosto del 1489: la 572b; Notizie di Ugo Caleffini, notaro ferrarese del secolo XV con la sua cronaca in rima della casa d’Este, a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] del 1244, quando, insieme con il fratello Ugo ed i cugini Giacomo di Opizzo Fieschi e conte palatino da Guglielmo d'Olanda, eletto re dei Romani grazie all ed Innocenzo IV dal 1238 al 1247), in Riv. stor. ital., LX (1948), p. 230; V. Vitale, Il Comune ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] tra il Visconti e il re Alfonso d'Aragona del 21 sett. 1421 risulta da una sua lettera a Ugo Mazzolato del 9 dic. 1422 (Epistolario 251, 258, 261; Id., Briciole uman., in Giorn. stor. d. lett. ital., XLVII (1906), pp. 30-33; J. E. Sandys, AHistory ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] alla concessione all'abate Ugo di Cluny della chiesa , si decise a far ritorno in Italia. I tempi erano maturi per un'azione Geraldi, in Miscellanea historica, a cura di I.D. Mansi, I, Lucca 1761, pp. 134-35 , a cura di G. del Re, II, Napoli 1845, p. ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] decisa, si manifestò con una dura lettera per i reUgo e Roberto (in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, 795; Gerbert d'Aurillac, Correspondance, a cura di P. Riché, II, Paris 1993, nn. 181, 183, 218; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, II ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] , De re publica, De Ugoitaliano, IX [1965], pp. 313-369); G. De Caesaris, Una lettera di F. Petrarca a L. da P., Pescara 1937; W. Ullmann, The Medieval idea of law as represented by Lucas de Penna, London 1946; R. Aurini, Diz. biogr. della gente d ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] conservatorismo.
Dopo aver partecipato alla campagna d'Africa e a quella di Grecia si affrettò a inviare al re il sentimento della sua devozione, Manunta,La caduta degli angeli: storia intima della Rep. sociale ital., Roma 1947, pp. 50 s., 79, 85, 100 ...
Leggi Tutto