GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] da Romeglia, Giovanni da Asparo, Ugo Benzi, Paolo Veneto (Paolo Nicoletti Calceopulo presso Giacomo II di Lusignano re di Cipro, la venuta a Roma M.D. Rinaldi, Fortuna e diffusione del "De orthographia" di Giovanni Tortelli, in Italia medioevale ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] recarsi con Raynaut Gaulart e Ugo di Brienne in Puglia per , non è chiaro se per ordine del re o per motivi personali. Nell'estate del 1293 da Montefeltro il Vecchio..., Giovanni d'Appia e il conte di Monforte, in Arch. stor. ital., App., VII (1849), ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] e ricordato anni dopo da Ugo Foscolo nei Sepolcri). A quel e l’ode Sopra i sepolcri dei re di Francia nella chiesa di San Dionigi. Introduzione all’edizione dei diari dei viaggi d’I. P. in Europa (1788-1791) ed in Italia (1795-1796), Venezia 1987; Id., ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] città dell'Italia settentrionale. affermazione secondo la quale quando il re era in Normandia L. rimaneva il cardinale Ugo Candido. Tuttavia Oxford 1979; The monastic constitutions of Lanfranc, a cura di D. Knowles - C.N.L. Brooke, Oxford 2002.
Fonti ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] reUgo nel 927 aveva donato, come possesso ereditario, il monastero reale di Alina, in Val d'Agna; nel diploma di donazione il re Toscana. Aus Altopascio und der Cerbaia, in Quell. u. Forsch. aus ital. Archiven u. Bibl, XXII(1930-31), pp. 38 ss., 46- ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] , e pronipote di Sinibaldo di Ugo, papa Innocenzo IV. La sua febbraio 1315. D'altronde l'informatore dall'Italia di Giacomo II d'Aragona riferisce buoni rapporti nello stesso tempo con il re Roberto e con Giacomo d'Aragona, sia perché la sua posizione ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] Capodimonte, incarico che il D. dichiarava di aver assolto in un biglietto al re del settembre 1759; a . Bianchi, suo collega d'insegnamento nel collegio Macedonio.
Fonti e Bibl.: J.-J. de Laiande, Voyage d'un françois en Italie, Venise-Paris 1769, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] etiam era oportuno gli aiuti d'un pocho di exercito et favor del re, per poter obstare alle forze della Palla, per guadagnare Ugo di Moncada alla causa dei I. Pitti, Apologia de' Cappucci, in Arch. stor. ital., IV (1853), 2, p. 327; F. Nerli, ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] per la chiesa del Cristo Re a Roma (1934) e Ugo e Parisina, Caduta dei giganti). Fra 1936 e 1937 eseguì altri dipinti murali per l'atrio d Negri, Ferrara 1976; R. Bossaglia, Il Novecento italiano. Storia, documenti, iconografia, con appendici di C. ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] era stato incoronato re di Sicilia da Pescheria un altro Ugo Pierleoni (nipote dell XIII, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano secoli XI-XIV, Roma 2008, p. 196; D. Rezza - M. Stocchi, Il Capitolo di ...
Leggi Tutto