BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] , dopo che era miseramente fallita la missione di Ugo de Lionne in Italia nel 1642.
Come il B. stesso ha lasciato rifiutato "l'Arcivescovado d'Evora in Portogallo ed il posto di primo Ministro di quel Regno, a cui l'invitava il re Giovanni IV" (p ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] e teologo olandese Ugo Grozio, allora ambasciatore Négociations à la cour de Rome et en différents cours d'Italie pendant les années 1645-1648, I-V, Paris 1748; à 1693, Rome 1972, ad ind.; N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, pp. 100 ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] non poté far dimenticare due fatti: il re ungherese si trovava ancora in Italia e un accordo con lui poteva essere raggiunto la liberazione dei figli di Ugo Del Balzo ancora tenuti in carcere. Non si sa se il D. si sia effettivamente adoperato in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] " venne tradotta nell'italiano "da Calvoli", scelta 1294, figlia del re Andrea III di opera del francescano Ugo di Digne. France. Étude sur l'iconographie du Moyen Âge et sur ses sources d'inspiration, Paris 1931, pp. 35-66; L. Wadding, Annales ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] conte Ugo Carpegna, che si era incaricato di garantire l'incolumità dei reduci, il D. disagio che il servizio presso il re di Francia gli aveva procurato nell' interno del Consiglio di Napoli. Tornato in Italia, il D. alternò la sua dimora fra Roma ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] Spettatore italiano, ecc.) e, tra il 1963 e il '68, pubblicò una ventina di elzeviri sul quotidiano La Stampa (degli scritti sparsi è stata curata una raccolta postuma in due volumi: Foscolo, Leopardi e altre pagine di critica e di gusto, a cura di D ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] .
Bonifacio VIII cercò di richiamare in Italia il D., offrendogli il seggio di Ravenna, ma dei contributi della scuola di San Vittore (Ugo morto verso il 1140 e Riccardo morto nel dell'incoronazione di re e regine. Il Pontificale del D. fu preso a ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] 'ateneo patavino fu allievo di Ugo Boncompagni, che sarebbe divenuto papa accogliere Carlo V che, sulla via dell'Italia, passava per Trento e dal 2 al non ebbe però l'approvazione di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani, che considerava insufficiente l ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] anche protagonista della grande politica iberica dell’abate Ugo di Cluny (di cui era stato maggior priore ’omaggio al re; Anselmo era il papa nel Regno d’Inghilterra, poteva ’inizio del 1117 Enrico V ritornò in Italia in soccorso del papa (ma finì per ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] fratello del D., Ugo. L d'Angiò in Italia e parteciparono alla conquista del Regno di Sicilia. In questa occasione il D. si guadagnò il favore di Carlo proponendo che due terzi del tesoro di Manfredi, trovato nel Castel Capuano, dovessero andare al re ...
Leggi Tutto