Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] d’Oderisio) e, più in generale, sulla pittura dell’Italiad’ingresso alla cappella, mentre tra il 1958 e il 1959 Leonetto Tintori, sotto la direzione di Ugo nuovo del re. Giotto e Petrarca all’ombra di Dante nel circolo “umanistico” di re Roberto a ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] in greco su richiesta dell'amico Ugo Mazzolato. Tra il maggio e il a Napoli, presso la corte del re Alfonso d'Aragona, raccomandato dal Valla, amico del 69-106; F. Tateo, Tradizione e realtà nell'umanesimo italiano, Bari 1967, pp. 26-29; G.P. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] di un imperatore romano con due re prigionieri (Aranjuez, Museo de Traje: Ugo". Questa pala della Madonna del Rosario e due certosini (s. Anselmo e s. Ugo Bertini, Il collezionismo d'arte a Parma, in Geografia del collezionismo: Italia e Francia tra ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] intorno al loro re: di qui la un patriottismo italico, filogreco ed polemico indirizzato contro il cardinale Ugo Candido, un suo antico bersaglio A. 1082, p. 437, A. 1089, p. 449; Benzone d'Alba, Ad Heinricum imperatorem libri VII, a cura di G. H ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] d’Oriente. La terza fase è il tempo dei Babilonesi. Inizialmente, all’epoca di Ezechia, i re , in cui avevano primeggiato autori quali Ugo di Saint-Victor e Ildegarda di Bingen dopo essere passata dall’Oriente all’Italia e di qui alla Gallia con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] e lasciò definitivamente l’Italia verso la fine del 1575 trinitari, invenzione dei pontefici e dei re per giustificare il loro dominio, le del dibattito sorto tra i rimostranti d’Olanda, dopo il sinodo di giusnaturalismo di Ugo Grozio (Pintacuda ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] teorici del diritto pubblico, da Ugo Grozio e Samuel Pufendorf, e doveri del regnante e danno corpo all’immagine del ‘Re pastore’, cara a Victor Riqueti de Mirabeau, che giansenismo italiano: il sinodo di Pistoia del 1786, pp. 215-242); D. Toccafondi ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] vari concittadini (Ugo Bonaccolti, Megliorato e dove il L. abbia incontrato il re. Sulla via del ritorno (in Navarra, I codici del volgarizzamento italiano del Tresor di B. L., in Aevum, XLIII (1969), pp. 485-510; A. D'Addario, Latini, in Enc ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] Curia. Nel 1217 offrì al re Enrico III il suo personale d'Ancona, e nello stesso tempo legato in Toscana. Rimanendo in Italia egli perdeva la possibilità di influire direttamente sul papa, il quale, d comandate da Ugo Novello furono sbaragliate ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] il vescovo siriano Ugo di Gablah giungesse a Digione, poi il papa e il re continuarono il viaggio insieme; il 6 aprile a Reims, e uno in Italia, a Cremona. Un altro B. Jacqueline, Le pape et les Romains d'après le "De Consideratione ad Eugenium papam" ...
Leggi Tutto