GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] diploma del 22 luglio 927 con il quale il reUgo di Provenza assegnava a un Tegrimo, identificato con s.; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVIII, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] tardi impetrò il consenso del re per acquistare, insieme con un assieme a Francesco de Riccardis, Ugo di Moliterno e Pasquale di Campli, A. De Tummulillis, Notabilia temporum, in Fonti per la storia d'Italia, VII, a cura di C. Corvisieri, Roma 1890, ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] l'investitura da parte del re ("quod regi non liceat utilizzata intorno al 1100 dal cronista francese Ugo da Fleury. La nuova redazione fu in Fonti per la storia d'Italia, LXXXIII, p. 32).
Fonti e Bibl.: I. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] dalmate, ossia Aurangzebbe re di Siam. Questo pare II, Milano 1935, p. 449; G. Pecchio, Vita di Ugo Foscolo (1830), a cura di G. Nicoletti, Milano 1974, pp. 249 s.; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III, p. 231; Enc. dello spettacolo, V, ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] , tutta l’intellettualità dell’epoca, da Ugo Foscolo a Vincenzo Monti, da Ludovico di e influenti del regime napoleonico. Il re-imperatore lo nominò altresì conte della Alcune osservazioni critiche sulla Storia d’Italia scritta dal signor Carlo Botta ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] e là morì, et fecelo chavaliere i re di Francia..." (Libro delle ricordanze, p. già lo era stata al tempo di Ugo IV di Lusignano - per un "negocio cura di A. Petrucci, Roma 1965, in Fonti per la storia d'Italia, C, pp. 4, 25 s.; E. Gamurrini, Istoria ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Manfredo da
Giancarlo Andenna
Appartenente a una delle principali famiglie vassallatiche della Chiesa di Parma, nacque da Gerardo (IV) in data di poco posteriore al 1180.
La famiglia era [...] essere attentamente presidiata e così re Enzo vi soggiornò con il 1247 questi ultimi, guidati da Ugo di San Vitale, Ghiberto di di Giovanni Sercambi lucchese, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia, XIX, I, p. 31; Codice diplom. cremonese, a cura ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] ), su incarico segreto del luogotenente Ugo delle Favare. Tra gli aderenti genn. 1828 inoltrò una supplica al re e, con l'appoggio di eminenti personaggi nel Risorgimento. Contributo agli studi sull'Unità d'Italia, prefaz. di S. Pugliatti, Milano 1963 ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] frequentò a Bologna la scuola di Ugo Borgognoni da Lucca, insieme con Napoli 1753, pp. 50-51; G. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia, 1763, p. 2227; A. 1823, pp. 343-346; N. Morelli, Vite dei re di Napoli, Napoli 1849, I, p. 112; S. ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giuseppe
Cristina Sirigatti
Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] per l'esecuzione del monumento a Ugo Foscolo in S. Croce, presentando anni era raro vedere nei locali pubblici d'Italia" (Angelini, p. 268, con ripr inaugurata nel 1938 - l'artista eseguì il Busto del re imperatore, disperso.
Il G. morì a Firenze il ...
Leggi Tutto