FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] F. solo uno, Ugo, si sposò mentre gli favore, ed il 17 novembre esortò addirittura Filippo II re di Francia, a sequestrare i beni dei parmensi presenti di Sant'Angelo, Roma 1901, in Fonti per la storia d'Italia, XII, p. 182; G. Drei, Le carte degli ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] di Porto, allora vacante.
Dopo la morte di re Corrado IV il C. tornò a Benevento e dopo un'inchiesta condotta dal cardinale Ugo di S. Sabina. Dopo il suo ., 217 s., 238, 242; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, III, Venezia 1845, p. 88; F. H. Schulz ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] di E. Greco; 1990: La puttana del re (La putain du roi) di A. Corti.
Fonti e Bibl.: D. Danton, L. P. rivale di Rita Hayworth Masi, Stelle d’Italia, Roma 1989, pp. 121-123; Filmlexicon degli autori e delle opere, Sezione Italia, Aggiornamenti e ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] 4128; Lonato (Brescia), Fondazione Ugo Da Como, Carteggio L. Cazzago - B. Gualla (cfr.: L. Re, Voci di oppressi e di III, Brescia 1964, pp. 1046 s.; U. Baroncelli, Dalla Restaurazione all'Unità d'Italia, ibid., IV, ibid. 1964, ad ind. (nel vol. V); A. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] , offrendo aiuto logistico a Ugo Moncada, che nel 1519 di Gerbe, rendendola tributaria del re di Sicilia. Nel contesto della Cinquecento all’Unità d’Italia, in V. D’Alessandro - G. Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro all’Unità d’Italia, Torino 1989, ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] parte tanto del conte quanto del re di Castiglia, tale spedizione non ospitare nel 1190 il duca Ugo III di Borgogna, in suoi continuatori, I, a cura di L.T. Belgrano, Fonti per la Storia d’Italia, XI, Roma 1890, p. 73; F. Podestà, Il porto di Genova ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] della grande feudalità francese, con alla testa il re Filippo II Augusto, il conte di Châlons e il cura di L. T. Belgrano, I, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, XI, pp. 231, 241; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] magister", e per suo mandato Ugo di Belmesia, camerario regio della - che poi furono incaricati da re Guglielmo di punire i colpevoli - , a cura di G.B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXII, Roma 1897, p. 142; Ottobonus Scriba, ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 30 ag. 1730 da Giovanni Battista e da Elisabetta Soncin. Studiò nella città natale presso i gesuiti, iscrivendosi poi al corso di laurea [...] inizio 1767 si recò a Lisbona (il decreto di nomina del re Giuseppe I è del 31 genn. 1767), iniziando subito l' Fisiciitaliani in Portogallo, in Reale Accademia d'Italia. Relazioni storiche fra l'Italia e il Portogallo. Memorie e documenti ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] nella Historia del cosiddetto Ugo Falcando, dove si legge G. a una rivolta contro il re convinse il sovrano a togliergli il castello baronum, a cura di E. Jamison, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], CI, Roma 1972, p. 28; Le carte del ...
Leggi Tutto