GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] precedettero l'assenso del red'Inghilterra alla legazione sono compose una vertenza tra gli abati Ugo di Luxeuil e Gerardo di Bèze. II, Paris 1892, pp. 312, 317, 323, 380; P.F. Kehr, Italia pontificia, Berlin-Göttingen 1906-75, I, pp. 72 n. 3, 124 s. ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] Venosta, commissario straordinario del re di Sardegna, lo incaricarono con (1869-1944), che sposò nel 1894 Ugo Da Como, Alfredo, Guido e Teodoro d'Italia, 1865, 1866, 1869, 1870, 1876; Bollettino delle privative industriali del Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] 'appoggio concesso da re Giacomo ad Ugod'Arborea, il suo più fido alleato; un odio personale doveva dividere il D. dal giudice sardo . 31r, 44v-45v, 93v; G. Stellae, Annales Genuenses, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 2, a cura di G. Petti Balbi, ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] Ugo di Sens, il concilio di Beauvais, riunito per sanare controversie monastiche. Nel frattempo vi era stato il riavvicinamento di Enrico II red'Inghilterra con Luigi VII re ; M. Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla Monarchia, Bari 1923 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] il D. e i Pisani. I due ammiragli pisani Ugo Buzzacarini il D. ricevette da lui l'ordine di mettersi al servizio di suo figlio Enzo, re di di Sant'Angelo, II, Roma 1901 in Fonti per la storia d'Italia, XII, pp. 130, 134, 160; III, ibid. 1923, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] Vermandois, nipote di Filippo I, re di Francia. Dal primo matrimonio nacquero Bonifacio d'Incisa (ribellatosi al padre e per Italia per la seconda volta, Manfredo e Ugo dovettero raggiungere l'esercito imperiale. Nel giugno dell'anno seguente, il D ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] "sapiente, famoso e grande emiro del re di Sicilia, Calabria e principe d'Italia" e che indica in E. il redattore l'autore anche del Liber de Regno Sicilie attribuito ad Ugo Falcando e della Epistola ad Petrum Panormitane Ecclesie thesaurarium, ma ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] di liberazione nazionale» del Risorgimento, ponendo al re la secca alternativa «di perdere la corona sociale italiano ed europeo resa celebre già dai precedenti titolari (Ugo salvare le istituzioni, l’unità d’Italia, l’ordine, la società», sarebbe ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] Arch. di Stato, Comune divisione A, reg. 215, cc. 60v-61r; cfr. Cronaca di Pisa di Ranieri Sardo, in Fonti per la storia d'Italia..., 99, a cura di O. Banti, Roma 1963, pp. 81 s.). Il Villani, dunque, o equivocò tra il nome di Baverio dei Salinguerri ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] collaborazione con il cardinale domenicano Ugo di St.-Cher il C. Manfredi, dopo la sua incoronazione a re di Sicilia, faceva amministrare l'arcivescovato provincia Romana, 1, in Fonti per, la storia d'Italia, LVII, pp. 67, 296; Calendarof the Patent ...
Leggi Tutto