CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] Curia. Nel 1217 offrì al re Enrico III il suo personale d'Ancona, e nello stesso tempo legato in Toscana. Rimanendo in Italia egli perdeva la possibilità di influire direttamente sul papa, il quale, d comandate da Ugo Novello furono sbaragliate ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] il vescovo siriano Ugo di Gablah giungesse a Digione, poi il papa e il re continuarono il viaggio insieme; il 6 aprile a Reims, e uno in Italia, a Cremona. Un altro B. Jacqueline, Le pape et les Romains d'après le "De Consideratione ad Eugenium papam" ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] non poté far dimenticare due fatti: il re ungherese si trovava ancora in Italia e un accordo con lui poteva essere raggiunto la liberazione dei figli di Ugo Del Balzo ancora tenuti in carcere. Non si sa se il D. si sia effettivamente adoperato in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] un albero di noce in campo d'argento. Inoltre nel 1547 ottenne Paleotti e Ugo Boncompagni - ribellione dei nobili contro il re Sigismondo III Vasa, che fu L. Frati, I ricordi di due papi, in Arch. stor. italiano, s. 5, XXXV (1905), pp. 447-452.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] conte Ugo Carpegna, che si era incaricato di garantire l'incolumità dei reduci, il D. disagio che il servizio presso il re di Francia gli aveva procurato nell' interno del Consiglio di Napoli. Tornato in Italia, il D. alternò la sua dimora fra Roma ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] .
Bonifacio VIII cercò di richiamare in Italia il D., offrendogli il seggio di Ravenna, ma dei contributi della scuola di San Vittore (Ugo morto verso il 1140 e Riccardo morto nel dell'incoronazione di re e regine. Il Pontificale del D. fu preso a ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] 'ateneo patavino fu allievo di Ugo Boncompagni, che sarebbe divenuto papa accogliere Carlo V che, sulla via dell'Italia, passava per Trento e dal 2 al non ebbe però l'approvazione di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani, che considerava insufficiente l ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] anche protagonista della grande politica iberica dell’abate Ugo di Cluny (di cui era stato maggior priore ’omaggio al re; Anselmo era il papa nel Regno d’Inghilterra, poteva ’inizio del 1117 Enrico V ritornò in Italia in soccorso del papa (ma finì per ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] recarsi con Raynaut Gaulart e Ugo di Brienne in Puglia per , non è chiaro se per ordine del re o per motivi personali. Nell'estate del 1293 da Montefeltro il Vecchio..., Giovanni d'Appia e il conte di Monforte, in Arch. stor. ital., App., VII (1849), ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] reUgo nel 927 aveva donato, come possesso ereditario, il monastero reale di Alina, in Val d'Agna; nel diploma di donazione il re Toscana. Aus Altopascio und der Cerbaia, in Quell. u. Forsch. aus ital. Archiven u. Bibl, XXII(1930-31), pp. 38 ss., 46- ...
Leggi Tutto