PARTICIACO, Orso II
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] 26 febbraio 927, fece lo stesso con il nuovo reUgo di Provenza. In entrambi i casi erano presenti 315, 325; G. Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Storia d’Italia, I, Longobardi e bizantini, a cura di P. Delogu - A. Guillou - G ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Filippo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] carica di protonotario apostolico. Eletto Ugo al pontificato col nome di Gregorio un incontro a Bologna tra il re e il papa in vista di Roma 1742, I, p. 23; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2370; P. v. Törne, ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Sigerio
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra 1130 e 1140, da Uguccionello di Gualando; non si conosce il nome della madre.
Il nonno paterno (personaggio di grande rilievo nella Pisa [...] crisi fra Pisa e Cristiano di Magonza) Ugo di Sigerio (figlio di un fratello dell gli fu affidata un'ambasceria al re arabo delle Baleari, e nel Imperiale di Sant'Angelo, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXIX, Roma 1938, pp. 321 s.; ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Giovanni Cremaschi
Vescovo di Bergamo, nacque di nobile famiglia: il padre Attone, "de Carimalo" (probabilmente Carimate), che possedeva moltissimi beni nel Bergamasco e nel territorio di [...] Analoghe richieste accolse, nel 926 e 927, il nuovo reUgo di Provenza, che tenne A. tra i suoi più di Berengario I, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1903, in Fonti per la Storia d'Italia, XXXV, pp. 124, 134, 174, 188, 245, 262, 406,412; I diplomi ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, [...] , fosse stato deposto con la forza all'arrivo del reUgo di Provenza, e che dunque G., suo successore, Andrea del Soratte, Chronicon, a cura di G. Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LV, Roma 1920, pp. 161 s.; P.L. Galletti, Del ...
Leggi Tutto
PASERO, Tancredi
Cesare Clerico
PASERO, Tancredi (Giacinto Tommaso). – Uno dei maggiori bassi del Novecento, nacque l’11 gennaio 1893 a Torino, nella centralissima via Barbaroux, da Pietro, ferroviere, [...] Re Hassan) e altri. Fu primo basso alla Scala di Milano dal 1926 al 1952; cantò al Metropolitan di New York e al Covent Garden di Londra negli anni 1929-1933; si esibì regolarmente nei principali teatri d’Italia (Molajoli, 1928; Ugo Tansini, 1936).
...
Leggi Tutto
ATTONE di Vercelli
Arsenio Frugoni
Di famiglia longobarda (dichiara egli stesso: "professus sum ex natione mea lege vivere Langobardorum"); che fosse figlio di un signore Aldigerio e discendente dal [...] si conosce da alcuna fonte certa.
Ad istanza di A., re Lotario donava il 14 giugno 948, alla Chiesa ed ai canonici I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la Storia d'Italia, XXXVIII, ...
Leggi Tutto
DOMENICO
Gerhard Rösch
Sulle origini di questo vescovo di Malamocco non si hanno notizie, ma dovette appartenere alla cerchia dei più fidati amici e collaboratori del doge di Venezia Orso Il Partecipazio [...] a Pavia per rinnovare con il re Rodolfo di Borgogna gli accordi tra Venezia e il Regno d'Italia. Nella bibliografia più antica il documento Venezia si avvicinò a Ugo di Provenza, ottenendo anche da lui un Praeceptum in suo favore.
D. ebbe dunque una ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Hubert Houben
Secondo il Chronicon Venusinum, redatto nella seconda metà del sec. XII, E. era "natione Hispanus" ed era venuto in Italia al seguito di Margherita, figlia di Garcia V Ramirez, [...] un grave declino. Perciò il re e il papa intervennero, designando un personaggio molto influente. Ugo Falcando racconta nella sua Storia G. B. Siragusa, Roma 1897, in Fonti per la storia d'Italia, XXII, p. 133; M. Inguanez, Inecrologi Cassinesi, I, ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Quirino
Giorgio Boatti
Nacque il 31 genn. 1889 a Legnaro (Padova) da Antonio, coltivatore diretto, e Maria Basso. Dopo aver completato brillantemente i corsi presso l'Accademia militare di [...] capo di Stato Maggiore Generale, generale Ugo Cavallero (6 dic. 1940), il alla fuga da Roma verso Pescara del re e del governo, venne assunto invece dal nel corso della carriera, dell'Ordine militare d'Italia e di quattro medaglie al valor militare, ...
Leggi Tutto