BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] presso il re di Francia, Filippo II Augusto, e presso il red'Inghilterra, Riccardo di Genova dal B. con Ugo III di Borgogna (16 febbr. Sant'Angelo, II, Roma 1938, in Fonti per la storia d'Italia, LXXIX, p. 207; Oberto Scriba de Mercato,1190, a cura ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] da concedere in occasione del battesimo del re di Roma (Arch. di Stato di gruppo di volontari, aprì la strada all'armata d'Italia che rischiava di essere circondata da forze russe del D. da porsi nella casa natale. La lapide, scritta da Ugo Chiellini, ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] completamento del nuovo santuario della Madonna del Sangue a Re (Valle Vigezzo). Nel settembre 1954 divenne vicario , Vescovi / 3: la Cei e la collegialità italiana, in Cristiani d’Italia. Chiese, società, Stato, 1861-2011, Roma 2011, pp. 841-852 ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] 1895, p. 232); mentre Ugo Fleres (1895-96) vedeva Barberina, busto in marmo acquistato dal re, il Pro-dittatore A. Mordini, 1949, pp. 192, 456; Abruzzo e Molise. Guida d'Italia del Touring Club Italiano, Milano 1979, pp. 434, 437; Roma 1911 (catal ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] che egli diede alle operazioni militari del reitalico Berengario II, disperatamente intento in questi anni antichissime, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, IX, p. 137; I diplomi di Ugo e Lotario, di Berengario II e di Adalberto, ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] cfr. F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300. Il Piemonte, , l'arcivescovo di Milano, il B. e Ugo di Montebello.
La posizione di primo piano del B battuta di caccia presso Cesarea con il re, il nipote Ottone Altaspada e altri, ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] commerciali siglati nel 1156 dai Genovesi con re Guglielmo I di Sicilia, in quel di Barisone a Genova, il vescovo Ugo di S. Giusta, un donativo di I, a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890, pp. 28, 35, 37, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] ugonotta di Montauban, si guadagnò la stima del re e del Richelieu. Nel 1630 si recò presso la Fiesca, Genova [1646] dedica; G. G. Gualdo Priorato, Scena d'illustri uomini d'Italia, Venezia 1659, lettera V; N. Battilana, Genealogie delle famiglie ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] del conte Ugo Lupino. Insieme a Pietro di Celano si assunse il compito di condurre il piccolo re Federico II, necrologio del Cod. Cassinese 47, Roma 1941, in Fonti per la storia d'Italia, LXXXIII, p. 51, f. 290; Gratianus a S. Teresia, Castigationes ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] Giornale d'Italia di Buenos Aires, il Fanfulla di San Paolo, il Corriere italiano di Rio de Janeiro). Tornato in Italia per 1964; La Floridiana. La Villa, il Museo, ibid. 1965; Murat re di Napoli, ibid. 1966, Mondo vecchio e nuovo mondo Napoli 1966; ...
Leggi Tutto