CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] . 26 dicembre); nel 1849 ne I due Foscari;nel 1852 in Luigi V (Ugo) di A. Mazzuccato; nel 1853 in Rigoletto e Il Cid (Diego) di presente la scena d'Italia" (in Gazz. musicale di Milano, V [1846], 38, p. 301).
A Milano cantò anche al teatro Re (I due ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] Gaeta dopo l'accordo stretto fra il re di Napoli Ladislao e l'antipapa Giovanni artificio, gli scritti in cui Ugo di San Vittore (m. ,Venezia 1853, pp. 12 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., VII,Venezia 1848, p. 596 s.; C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] re e si fece raggiungere a Parigi, ove i tre amici soggiornarono fino all'estate del 1523.
Successivamente seguì Francesco I nei suoi spostamenti ad Aix e ad Avignone e quindi a Milano, nella campagna d'Italia qualità di ostaggio di Ugo di Moncada: si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] fosse più complessa. A differenza di Ugo, Guido doveva infatti essere un abate malvisto dal re e vicino alle posizioni di G.: da Catino, a cura di U. Balzani, in Fonti per la storia d'Italia, XXXIII, Roma 1903, pp. 64-67; Id., Quaerimonium…, ibid., ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] tre lettere informative indirizzate al red'Aragona Giacomo II, dai . Il monumento sepolcrale, opera di Ugo da Campione, fu trasferito nel 1843 Epitafio, libri e amici di Alberico da Rosciate, in Italia medioevale e umanistica, III (1960), pp. 256-259 ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, red'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] C. fino al suo arrivo), poté tornare in Italia, dove il pontefice lo prosciolse da tutti gli giuramento di fedeltà; assunse il titolo di red'Ungheria nel giugno dello stesso anno. Ma altri Angioini e sulla stirpe di Ugo Capeto in genere. A C. viene ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] brevi per difendere l'Ordine dalle pretese del re sui tre priorati di Francia, di S. nuovo gran maestro dell'Ordine gerosolimitano, Ugo de Verdale, che aveva da parecchio tempo s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] ottenere l'adesione del neoeletto re Lotario di Supplimburgo al partito Guido Traversari e da un conte Ugo figlio di Ugo; nel 1127 i capitanei e a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], XI, Roma-Genova 1890, pp. 18 s.; G. ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] 21 nov. 1046 dal messo di re Enrico III, Teutemario. Dal documento che sarebbe stato inviato ad Ugo dei Conti di Segni, cardinale per la storia d'Italia, XCVII, 1, pp. 140-143, 208-211; III, 2, ibid. 1960, pp. 496-498;I. Affò, Storia d. città di Parma ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] fatto che Federico II e re Enzo erano impegnati altrove e vincitori che vi entrarono guidati da Ugo da Sanvitale, fratello del vescovo, - C. Imperiale, Roma 1923, in Fonti per la storia d'Italia, III. p. 3; Liber grossus antiquus Comunis Regii. Liber ...
Leggi Tutto