CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] vescovi che volessero parlare dell'autorità di N. S.re et che alle volte se li minacciava di processarli , scelto nella persona di Ugo Boncompagni, il futuro Gregorio XIII p. 315; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, XVI, Venezia 1861, pp. 400 s ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] La missione dell'inviato spagnolo a Roma Ugo Moncada fu seguita con apprensione dal C., 1527 il C. poté firmare per il red'Inghilterra il trattato col duca di Ferrara, 1969-1973, passim;F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] un compromesso di pace nelle mani di Ugo del Balzo, vicario di re Roberto in Lombardia. L'accordo fu a cura di C. Cipolla, Roma 1908-1914, in Fonti per la storia d'Italia, XLII, 1-2, ad Indicem; Liber grossus antiquus Comunis Regii. Liber Pax ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] Maria di Grotta, retto dall'abate Ugo, dai servizi dovuti per certe rispose con l'elezione di Federico II a re dei Romani, il C. poté conseguire successi Imperiale, Roma 1901, in Fonti per la storia d'Italia, XII, p.119; W. Hagemann, Studien ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] nel Regno di Sicilia e nel Regno d'Italia stringeva il territorio dello Stato della Chiesa D'altro canto già nel 1216 l'E. era stato considerato un partigiano di Federico Il e del re 'E. utilizzò le Rationes dictandi di Ugo di Bologna (cc. 1119-1130) e ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] i confederati guelfi e Ugo Del Balzo (de Baux), senescalco del re di Napoli, Roberto d'Angiò, un trattato storico di Pavia, Pavia 1932, p. 72; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300: la Lombardia, II, 2, Bergamo 1932, p. 479; ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] del 1523 a Brescia, mentre al seguito del conte Ugo Pepoli cercavano di raggiungere a Reggio il duca di più o meno sincere alla "libertà d'Italia", era innanzi tutto la lotta contro di assumere la difesa del red'Inghilterra. Le ragioni politiche ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] di Paola Riccora, Pipino re di Colombino e De Maria, e Un garofano rosso di Ugo Ojetti che gli procurò la abilmente manovrare per ottenere nel 1923 la nomina a ufficiale della Corona d’Italia salvo poi dichiarare: «me ne fregio» (A. Calò, Ettore ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] signoria di Berre in Provenza, Ugo, conte di Monforte e ciambellano di Carlo II d'Angiò, e infine il D., il rappresentante più importante della sua famiglia nel Regno di Sicilia.
Il D. nacque con tutta probabilità in Italia, ma nulla sappiamo della ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] S. Pietro in Ciel d'oro.
Quando nel dicembre 1249 Federico II si ritirò nell'Italia meridionale (re Enzo era stato catturato a .
A questo periodo si riferisce il componimento del trovatore Ugo de Saint-Circ che descrive, in modo certo poco ...
Leggi Tutto