CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] questione se i "liberi del re", che spesso troviamo insediati su Anche un cugino di C., Ugo di Marlenheim, che teneva Rocca d'Arce, la consegnò ottenendo in e Bibl.: Ryccardi de, Sancto Germano Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VII, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] aquileiese sull'episcopato di Concordia (già accordata da reUgo, nel 928) e sull'abbazia di S. Appendix III, p. 10b; P.F. Kehr, Italia pontificia, VII, 1, Berolini 1923, p. 28 1988, pp. 76 s., 80, 85; D. Rando, Una Chiesa di frontiera. Le istituzioni ...
Leggi Tutto
GORI, Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Roma, il 7 luglio 1876, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna Santi. Terminato il liceo, si laureò dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi poi a medicina, senza tuttavia [...] a sostenere e diffondere, nell'Italia del primo Novecento, un clima e dei pensieri, È passato il re, L'automa nella pioggia, e critica futurista, Milano 1973, pp. 314-317, 339; P.D. Giovanelli, G. G.: l'irrazionale e il teatro, Roma 1978; ...
Leggi Tutto
NOTA, Alberto
Albarosa Camaldo
NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni.
Fra gli [...] allacciò amicizie per lui fondamentali con Ugo Foscolo, Vincenzo Monti, il conte commedie su temi d’attualità, creando, tra i primi in Italia, esempi di della croce dell’Aquila nera e in Grecia il re Ottone la croce di cavaliere.
Trasferito da Nizza ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] Filippo, fu destinato a seguire il re di Francia e la corte, per in altri luoghi dell'Italia settentrionale per l' soldati svizzeri e guasconi al comando di Ugo di Beaumont mosse contro Pisa, e francese comandato da Roberto d'Aubigny che, diretto ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] alle truppe imperiali del re Enzo impegnate nell'assedio 616; Chronicon Placentinum et Chron. de rebus in Italia gestis, a cura J. L. A. (1887), p. 122; A. M. H. J. Stokvis, Manuel d'histoire, de généalogie et de chronologie, III, Leide 1890-1893, pp. ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] in un autentico atto d’accusa agli «onorevoli agrari ’associazione Patria, Re, Libertà e Progresso . Su ispirazione di Ugo Giusti, cui aveva affidato -34, 37, 42, 46 s.; O. Gaspari, L’Italia dei municipi. Il movimento comunale in età liberale (1879-1906 ...
Leggi Tutto
VENTURA, Guglielmo
Simonetta Doglione
– Nacque ad Asti intorno alla seconda metà del XIII secolo; non è noto il nome dei genitori.
La famiglia Ventura, probabilmente di origine popolare e già vicina [...] Memoriale).
A partire dagli anni Settanta del Duecento Guglielmo viaggiò nel Nord e Centro Italia. Nel 1287 e poi nel luglio del 1288 e nel dicembre del 1293 si sono Enrico VI, Ugo del Balzo (vicario in Piemonte del re Roberto d’Angiò), Raimondo di ...
Leggi Tutto
TORTI, Giovanni Battista Pietro Maria
Gabriele Scalessa
– Nacque a Milano il 24 giugno 1774 da Carlo Giuseppe e da Bianca Malacrida (il giorno di nascita è posticipato al 28 giugno in Mauri, 1894, p. [...] ’arte del palcoscenico in Italia.
Il 21 gennaio 1801 sepolcri. Poesie di Ugo Foscolo, di Ippolito solco della novellistica in versi d’ambientazione storica praticata dai romantici . L’anno dopo redasse Torna, Re Sacerdote, alla tua Roma, un ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Antonio
Francesco Franco
PUCCINELLI, Antonio. – Nacque a Castelfranco di Sotto, in provincia di Pisa, il 19 marzo 1822, da Giuseppe, sarto, e da Maria Anna Bartolini. Perse la madre quando [...] collezione privata), appartenuto a Ugo Ojetti, nel quale la che coglie il re in un A. P. a Bologna, in ‘800 italiano, I (1991), 2, pp. 11-19 , le opere, Firenze 2001, pp. 190-195; Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti. Catalogo generale, a cura di ...
Leggi Tutto