GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] . In quello stesso anno partì per Cipro, chiamato forse dal reUgo IV di Lusignano; qui egli divenne ben presto medico di corte di 20.000 ducati d'oro. Essendosi ammalato, G. dovette abbandonare la comitiva del re e ritornare in Italia. Il 26 sett. ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giorgio.
Luca D'Onghia
– Nacque probabilmente a Verona attorno al 1435, da Giovanni e da Grandillia dal Brolo. La famiglia paterna possedeva fortune cospicue, e il padre ricoprì incarichi [...] d’interesse storico legati soprattutto alla spedizione di Carlo VIII in Italia , 1495; Questo è il processo contra el Re di Gallia, Venezia, C. Botti, 1495; Comboni, Dittico «villanesco», in Studi in onore di Ugo Vaglia, Brescia 1989, pp. 19-27; Id., ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] sole (ubicazione ignota) fu acquistato dal re Vittorio Emanuele II – nonché alla LXVI d’arte moderna di Roma e nel 1939 esposto nel padiglione italiano la prima monografia a lui dedicata a firma di Ugo Nebbia, cui seguì, nel 1950, quella di ...
Leggi Tutto
VACARIO
Luca Loschiavo
– Di origine lombarda, nulla si sa circa la sua famiglia (lo si è creduto nativo di Mantova o di Piacenza, ma senza poter addurre argomenti decisivi), e nacque intorno al 1120.
Ricevette [...] Enrico vescovo di Winchester e fratello di re Stefano a proposito della carica di legato con il quale Vacario si era legato d’amicizia, e Gervaso di Canterbury, che Italia al pari, per esempio, del suo antico amico e condiscepolo piacentino Ugo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Salerno
Carlo Albarello
Monaco vissuto nel sec. X, G. fu discepolo di Oddone, secondo abate di Cluny, del quale scrisse la Vita su richiesta di una comunità monastica di Salerno, poco dopo [...] afferma di essere nato in Italia ("me tellus Italica edidit", ed. in Patr Oddone si fermò a Pavia presso reUgo, G. proseguì per Cluny, dove 87, 103 s.; Ch. Lauranson-Rosaz, Les origines d'Odon de Cluny, in Cahiers de civilisation médiévale, XXXVII ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] seguito legittimato di Ugo, eletto papa con interessi del re Filippo II. G. Malatesta Garuffi, Parte prima dell’Italia accademica, Rimini, 1688, pp. 213 gioco del pallone e degli sport sferistici, s.l. né d. [Alba 1972], pp. 112 s.; Sport e giuochi. ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Ugo
Idamaria Fusco
– Nacque a Napoli il 16 sett. 1863 da Giuseppe, ricco commerciante, e da Adele De Vivo.
Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli, il M. si indirizzò [...] di «scansa[re] le formole società di navigazione italo-britannica, in Giorn dell’Università, Fascicoli personale docente, Ugo Mazzola, anni vari, pp. n. s., 191-197, 204, 207, 210, 256 s.; D. Fausto, The Italian approach to the theory of public goods ...
Leggi Tutto
MELLONI, Mario
(Fortebraccio). –
Maddalena Carli
Nacque il 25 nov. 1902 a San Giorgio di Piano, presso Bologna, da Luigi e Clara Carlani.
Dopo aver frequentato il liceo nel collegio S. Carlo di Modena, [...] : Mario Melloni 1959; Ibid., Fondazione Ugo Spirito, Camillo Pellizzi, 5, f. s., 576; G. Galli, La crociata di re Ferendum: con i corsivi di Fortebraccio, Roma 1974; d’oggi, II, Roma-Firenze 1956, ad ind.; Diz. storico del movimento cattolico in Italia ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Grantmesnil
Francesco Panarelli
ROBERTO di Grantmesnil. – Originario del Calvados, in Normandia, figlio di Roberto di Grantmesnil e di Hadwise di Giroi, nacque all’incirca nel 1030.
Anche [...] la comunità di Cluny allora guidata da Ugo, per apprenderne le consuetudini. Al suo sedici anni prima, mentre il re di Francia Filippo I gli de l’Italie méridionale et la politique monastique des Normands d’Italie, in Revue d’histoire ecclesiastique ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] avuto inizio quando il nonno del D., Barral de Baux, aveva seguito Carlo d'Angiò, conte di Provenza, nell'Italia meridionale, e che si era consolidata soprattutto quando il padre del D., Bertrando, aveva ricevuto dal re la contea di Avellino, nell ...
Leggi Tutto