GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] campo romano presso il Timavo, fatta dagli Istri sotto il re Epulo. Il soggetto non intimorì il G., attratto dai scritta da Ugo Pouqueville di G.L. G. d'anni 12 (catal.), Trieste 1964; F. Bellonzi, La pittura di storia dell'Ottocento italiano, Milano ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Angelo
Andrea Polati
– Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] pollici e alluci ad Adonibezec, re di Bezec). Identificate in alcune Ton, 2010, p. 57).
Come ha chiarito Ugo Ruggeri (1985, p. 169), S. Rocco in pittorica della Italia, II, 1, Bassano del Grappa 1796, p. 206; N. Ivanoff, A. T., in Bollettino d’arte, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] 'appunto Rodolfo il Glabro, dato che Ugo di Flavigny, il solo altro cronista che gli altri, anche re Canuto, sovrano d'Inghilterra e di de Robert le Pieux, Paris 1885; J. Gay, L'Italie méridionale et l'Empire byzantin (867-1071), Paris 1904, p ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] critica del trattato di Senofonte Sull’equitazione (Xenophontis de re equestri libellus) apparve a Berlino nello stesso anno. in scena Feu d’artifice di Igor′ Stravinskij. Si trattò di un evento di notevole portata storica: per l’Italia l’arrivo dei ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] ebbe come padrino di battesimo re Umberto I e come madrina , Giovanni Amendola, Ugo Ojetti, Ferruccio Parri e la caduta del fascismo in Italia non restavano molti antifascisti maturi e Le sue simpatie andavano al Partito d’azione e dopo la sua ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ugo
Luigi Tufano
– Figlio secondogenito del conte di Tricarico Giacomo Sanseverino e di Margherita di Chiaromonte, nacque verosimilmente negli anni Trenta del XIV secolo.
Prima del 1362 [...] 1399 il re durazzesco ordinò ai suoi officiali di osservare e di far osservare tutti i privilegi goduti da Ugo Sanseverino.
-Âge, CIII (1991), 1, pp. 237-260; D. Cecchetti, Un umanista tra Italia e Francia. La poetica di Giovanni Moccia, in Studi ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] medico Giacomo Naretti, amico personale di re Giovanni d’Etiopia, e a compiere un’ luglio fecero ritorno a Massaua per rientrare in Italia il 27 agosto.
Dopo pochi anni di guidate da Gian Pietro Porro e da Ugo Ferrandi.
A partire dal 1881, quando ...
Leggi Tutto
UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] Ugo Lombardi Bettoni Cazzago - L.F. Fè D’Ostiani, Augustae Taurinorum 1899, col. 677 A.I. Pini, Enzo di Svevia, re di Sardegna, in Dizionario Biografico degli Italiani , in La vassallità maggiore del Regno Italico. I ‘capitanei’ nei secoli XI-XII ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] Mussolini, voluto dal re nel 1922, fosse nel marzo del 1928 pubblicò sulla rivista di Ugo Spirito Nuovi studi di diritto, economia e dallo Statuto (approvato con r.d. 11 ottobre 1934 n. 2309 per il ritorno in Italia.
Ricci fu convinto assertore ...
Leggi Tutto
NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] Biennali veneziane avrebbero riverberato nel contesto italiano dai primi del secolo fino almeno ’epoca iniziò la corrispondenza con Ugo Ojetti che si sarebbe approfondita re (Roma, Patrimonio artistico del Quirinale). Nel 1936 nella galleria Bottega d ...
Leggi Tutto