LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] il greco. L'arrivo di L. e di Ugo a Costantinopoli va collocato intorno al 1160.
Le vicende siniscalco di Aragona, inviato a Costantinopoli dal re Alfonso I per negoziare il matrimonio di vescovo Guglielmo d'Otranto portò in Italia una copia di ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] nel 1877 con la medaglia d’argento e nel 1880 vinse fu eletto giudice per l’Italia nella sezione delle arti per Firenze del 1897 Rama V, re del Siam, acquistò tre De Carolis, Corrispondenza, lettera 561; Fondo Ugo Ojetti, Corrispondenti, u.a. 1630.
A ...
Leggi Tutto
PRISCIANI, Pellegrino
Massimo Donattini
PRISCIANI, Pellegrino. – Nacque a Ferrara, unico figlio di Prisciano e di una Caterina di casato ignoto. Antonio Rotondò (1960) lo ritiene nato prima del 1435, [...]
Il cronista Ugo Caleffini lo De re aedificatoria, ’Orazione per le nozze di Alfonso d’Este e Lucrezia Borgia è edita a , Archivio per materie, Letterati, cass. 56; Cancelleria ducale, Ambasciatori, Italia, Roma, b. 10b; Venezia, bb. 3, f. 26; ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] peso. Nel 1317, infatti, re Roberto lo nominò suo vicario nella al G. e al fratello Ugo che erano fratelli di sua moglie un accordo con il duca d'Atene che si era chiuso I conti Guidi e il Casentino, in Id., Italia medievale, Napoli 1968, p. 375; M. ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] Paolo Bufalini, Aldo e Ugo Natoli e via enumerando).
L’entrata in guerra dell’Italia fu registrata nel suo Quirinale a salutare il Re. Noi seguimmo perplessi il falsarne la complessa personalità.
Opere. Il sangue d’Europa (1939-1943), a cura di V. ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] (l'incisore Ugo da Carpi ne papi, re, principi Frankfurt am M. 1908; [V. Massène d'] Essling, Les livres à figures vénitiens de p. 258; R. Bertieri, Calligrafi e scrittori di caratteri in Italia, Milano 1913, pp. 353-356; G. Medri, Le opere ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] uscì l’altra sua commedia Re Mida, messa in scena al omonimo (1996, cosceneggiato da lei e da Ugo Pirro e musicato da Ennio Morricone), con 1965, p. 184; E. Falqui, D. R. - “Gesù, fate luce”, in Novecento letterario italiano, IV, Firenze 1970, pp. 837 ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del reUgo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] delle figlie del reUgo I di Cipro, decise di porre la propria candidatura contro Ugod'Antiochia. La controversia contendenti la decise in favore del principe di Acaia.
Tornato in Italia dopo che il nipote aveva raggiunto la maggiore età, il B ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] 1971 K di Sanguineti, Il Re nudo di Evgenij Schwarz e Prometeo Toller ed Edippo di Ugo Foscolo; nel 1984 Verde di Schnitzler, Un matrimonio d’Interesse da García Lorca, Padrone e Quadri, L’avanguardia teatrale in Italia (materiali 1960-1976), II, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] matrimonio con Annabella, sorella del re di Scozia Giacomo II; sennonché, unico figlio (forse di nome Ugo o Enrico, dato che se c. 52; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in Arch. stor. italiano, s. 1, ...
Leggi Tutto