VELLUTI, Donato
Vieri Mazzoni
VELLUTI, Donato. – Nacque a Firenze il 6 luglio 1313 da Lamberto di Filippo e da Giovanna di Piccio Ferrucci (La cronica domestica..., a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, [...] assieme al compagno messer Ugo di Piero Altoviti la corte di Filippo il Bello re di Francia, il della , come de’ Dodici da Pistoia e d’Arezzo, e in più altri [...] fui di S. Giovanni del 1295, in Archivio storico italiano, s. 4, XVIII (1886), pp. 355 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] Genova e di notificare al Senato il giorno d'arrivo del duca in città; ma certo resa a discrezione della città, il re in persona entrò in Genova il 29 Burchardi Liber notarum, a cura di E. Celani, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXXII, 2, pp. 434 s.; B. ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] d'argento nella città, causando, sembra, la rovina del principale agente del re lascia eredi dei suoi beni in Italia Francesco e Antonio Ducci, figli , in P. Puccinelli, Istoria delle eroiche attioni di Ugo il Grande, Milano 1664, pp. 352, 417; ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] di re di Gerusalemme da Maria di Antiochia e inviato negli Stati cristiani d’Oriente 1933, p. 126); di parere contrario Ugo Tucci (1984), che osserva come i podestà compresero anche il recupero del patrimonio italiano di Stefano. Costui infatti, dopo ...
Leggi Tutto
ROBERTO II, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] contro il nuovo re. Già nell’estate La Historia o Liber de Regno Siciliae di Ugo Falcando, a cura di G.B. ; Falcone di Benevento, Chronicon Beneventanum. Città e feudi nell’Italia dei Normanni, a cura di E. D’Angelo, Firenze 1998, 1127.7.1-7.3, 7.5 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] imperiale Lope de Soria e da Ugo di Moncada, prese l'avvio prestati al re di Francia), nel 1523-29, in uno scenario di eventi epocali per l'Italia e per Genova Il G. avrebbe pagato in moneta 100.000 scudi d'oro a Genova e a Milano in due scadenze, ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] d'Occidente (1378-1417) - e in seguito affidò al F. l'educazione di Amedeo figlio di Ugo però che questa iniziativa venisse prima approvata dal re di Francia Carlo VI e dai suoi zii, si incontrarono nel 1408 in Italia e progettarono di indire un ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] re di Francia (Milano, teatro Re, 25 febbr. 1843), ancora su testo di Romani per Donizetti (Ugo celebri poeti e artisti… che fiorirono in Italia dal 1800 al 1860, Torino 1860, pp A. M., musica sacra, a cura di D. Zanettovich, Udine 2000, pp. VI s.; F ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] il sovrano. Il re Fārūq invitò gli artisti d’oro nel 2011.
Infine è stato il circo di Lidia Togni (Ragusa, 1931 - Siracusa, 8 luglio 2018), figlia di Ugo , Questa sera grande spettacolo. Storia del circo italiano, Bologna 1961, ad ind.; E. Bassano, ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] contro l'Italia che, voluta da Carlo VIII, trovava ostili gli stessi dignitari del Regno.
Il D. rimase presso il re anche fu in contatto col comandante delle truppe svizzere e guascone, Ugo de Beaumont, che anche per la sua precedente condotta (aveva ...
Leggi Tutto