FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] , e pronipote di Sinibaldo di Ugo, papa Innocenzo IV. La sua febbraio 1315. D'altronde l'informatore dall'Italia di Giacomo II d'Aragona riferisce buoni rapporti nello stesso tempo con il re Roberto e con Giacomo d'Aragona, sia perché la sua posizione ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] Capodimonte, incarico che il D. dichiarava di aver assolto in un biglietto al re del settembre 1759; a . Bianchi, suo collega d'insegnamento nel collegio Macedonio.
Fonti e Bibl.: J.-J. de Laiande, Voyage d'un françois en Italie, Venise-Paris 1769, ...
Leggi Tutto
MICHELE ItalicoUgo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] latino, con Corrado III di Svevia re dei Romani, che fece sosta ivi ad Attalia, nel corso della campagna d’Asia) e Andronico (deceduto mentre accompagnava et al., Il panegirico inedito di Michele Italico per Manuele Comneno, in Annali della Facoltà di ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] 1080: Ugo, figlio di Ugone da Sesso, comparve tra i testimoni di un atto di donazione rogato a Castelnovo (RE) a Guyotjeannin, Podestats d’Émilie centrale: Parme, Reggio et Modene (fin XIIe-milieu XIVe siècle), in I podestà dell’Italia comunale, I, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] etiam era oportuno gli aiuti d'un pocho di exercito et favor del re, per poter obstare alle forze della Palla, per guadagnare Ugo di Moncada alla causa dei I. Pitti, Apologia de' Cappucci, in Arch. stor. ital., IV (1853), 2, p. 327; F. Nerli, ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] per la chiesa del Cristo Re a Roma (1934) e Ugo e Parisina, Caduta dei giganti). Fra 1936 e 1937 eseguì altri dipinti murali per l'atrio d Negri, Ferrara 1976; R. Bossaglia, Il Novecento italiano. Storia, documenti, iconografia, con appendici di C. ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] era stato incoronato re di Sicilia da Pescheria un altro Ugo Pierleoni (nipote dell XIII, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano secoli XI-XIV, Roma 2008, p. 196; D. Rezza - M. Stocchi, Il Capitolo di ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] voci della critica militante in Italia – Neera (Anna Radius Zuccari), Vittorio Pica (Lacagnina, 2014), Ugo Ojetti (sull’interesse di (1904) per la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma (cat. 1188) e il re Vittorio Emanuele III comprò il dipinto ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] nel Real Palagio in Napoli per la ricuperata salute di Carlo II Re di Spagna, di Napoli..., Napoli 1697). Quest'attività di poeta, , e altre egli ne fece venire dall'Italia e dall'estero, fino alla costituzione d'un orto botanico che, con l'aggiunta ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] della regina Giovanna e di re Luigi di Taranto (il portò con sé 3500 fiorini d’oro a parziale rimborso cronaca siciliana dello pseudo Ugo Falcando da cui proprio . da S. tra Boccaccio e Petrarca, in Italia medioevale e umanistica, LIV (2013), pp. 343 ...
Leggi Tutto