MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] Ugo del mese, ottenendo dal re la promessa di una pronta 297, 308, 347; M. Firpo - D. Marcatto, I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi postridentini a Cesena, in Riv. della storia della Chiesa in Italia, II (1948), pp. 166, 174 s., 177; L ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] recarsi con Raynaut Gaulart e Ugo di Brienne in Puglia per , non è chiaro se per ordine del re o per motivi personali. Nell'estate del 1293 da Montefeltro il Vecchio..., Giovanni d'Appia e il conte di Monforte, in Arch. stor. ital., App., VII (1849), ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] ’aprile 1516 il nuovo re Carlo d’Asburgo invocò da Bruxelles Giovanni Carafa conte di Policastro, affiancato da Ugo Moncada, dal cardinal Colonna e dai reggenti 50, Salarios ordinarios que se davan en Italia. Nápoles. 1514; 80, Salari et provisiune ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] e ricordato anni dopo da Ugo Foscolo nei Sepolcri). A quel e l’ode Sopra i sepolcri dei re di Francia nella chiesa di San Dionigi. Introduzione all’edizione dei diari dei viaggi d’I. P. in Europa (1788-1791) ed in Italia (1795-1796), Venezia 1987; Id., ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] città dell'Italia settentrionale. affermazione secondo la quale quando il re era in Normandia L. rimaneva il cardinale Ugo Candido. Tuttavia Oxford 1979; The monastic constitutions of Lanfranc, a cura di D. Knowles - C.N.L. Brooke, Oxford 2002.
Fonti ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] reUgo nel 927 aveva donato, come possesso ereditario, il monastero reale di Alina, in Val d'Agna; nel diploma di donazione il re Toscana. Aus Altopascio und der Cerbaia, in Quell. u. Forsch. aus ital. Archiven u. Bibl, XXII(1930-31), pp. 38 ss., 46- ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] Ugo Falena. La giovane attrice era ancora acerba, ma il suo erotismo poteva già stregare. Lucio D’ di tragedie e romanzi, tra cui Re Lear (1910), Il mercante di Venezia cinema parlato, sia in francese sia italiano (La femme d’une nuit, 1930, La donna ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] un articolo nel 1898, e Ugo Ojetti.
Morì a Firenze l’ ibid., pp. 57-61; Il ritratto di Sua Maestà il Re del Prof. Cav. Stefano Ussi, ibid., pp. 73-75 d’Incoraggiamento, in L’Italia artistica, IX (1868), 4; X, Esposizione solenne della Società d ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] Gabriele Paleotti e Ugo Boncompagni, che, cielo per i modi di costoro” (A. D’Addario, p. 167). Né il granduca un intervento del re sul Parlamento ; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra, in Riv. stor. ital., XLIX (1932), p. 301; G. Ghislieri, La Romagna dei ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] come testimone a un diploma di re Corrado (filoromano, in quel momento ’esenzione a Folco d’Este (che con il fratello Ugo e il padre Padova, Trento e Ferrara, in La vassallità maggiore del Regno Italico. I capitanei nei secoli XI-XII, a cura di A ...
Leggi Tutto