PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] per entrare nel nascente Teatro d’Arte italiano, la compagnia diretta da Vittorio Ferruccio Troiani, in La fuggitiva di Ugo Betti, nel Prometeo incatenato; Vito Re e del Sangue verde di Silvio Giovannetti.
Durante la seconda stagione con il Teatro d ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] il movimento della riforma monastica anche a Roma e nell’Italia centrale, in ciò sostenuto da Alberico II, il quale IV d’Oltremare e Ottone I re di Germania, e contestualmente Eriberto II di Vermandois e Ugo duca dei Franchi si sottomisero a re Luigi ...
Leggi Tutto
ZUCCALA, Giovanni (Giovanni Battista Zuccala Locatelli)
Brian Zuccala
Primogenito di quattordici figli, nacque il 19 dicembre del 1788 dal possidente Carlo Ambrogio (della storica famiglia lombardo-veneta [...] di Monti e brevemente di Ugo Foscolo, nel 1808), vetrina famigliari non mancano gli scritti d’occasione, tra i quali la nascita di Sua Maestà il Re di Roma. Bergamo, 1811; Sopra Pavia. Dall’eta’ austriaca allá Nuova Italia, vol. II, t. secondo ...
Leggi Tutto
AGAPITO II, papa
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, fu papa dal 10 maggio 946 al dicembre (prima del 15) 955. Secondo una notizia del Liber de ecclesia Lateranensi di Giovanni Diacono (sec. XII; in [...] lotta che opponeva il carolingio Luigi IV d'Oltremare a Ugo il Grande, conte di Parigi. Nella A. aveva concesso al re sassone di regolarsi come La monetazione nell'Italia barbarica, parte II: La legislazione monetaria, in Riv. ital. di numismatica, ...
Leggi Tutto
ALFERIO, santo
**
Nacque a Salerno, secondo la tradizione raccolta dal suo biografo abate Ugo, nel 931 e pare che fosse di nobile famiglia; che però appartenesse ai Pappacarbone e fosse parente dei [...] effettuare un'ambasceria in Francia e presso il re di Germania, di cui rimane ignoto il fu scritta intorno al 1140 da Ugo, abate della SS. Trinità di Cava dei Tirreni 1952; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., II, col. 407; Encicl.Ital., II, p. 386; ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] in greco su richiesta dell'amico Ugo Mazzolato. Tra il maggio e il a Napoli, presso la corte del re Alfonso d'Aragona, raccomandato dal Valla, amico del 69-106; F. Tateo, Tradizione e realtà nell'umanesimo italiano, Bari 1967, pp. 26-29; G.P. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] di un imperatore romano con due re prigionieri (Aranjuez, Museo de Traje: Ugo". Questa pala della Madonna del Rosario e due certosini (s. Anselmo e s. Ugo Bertini, Il collezionismo d'arte a Parma, in Geografia del collezionismo: Italia e Francia tra ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] intorno al loro re: di qui la un patriottismo italico, filogreco ed polemico indirizzato contro il cardinale Ugo Candido, un suo antico bersaglio A. 1082, p. 437, A. 1089, p. 449; Benzone d'Alba, Ad Heinricum imperatorem libri VII, a cura di G. H ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] la rinuncia al titolo di re o d'imperatore dei Romani, della tra francescani e domenicani, accanto a Ugo da S. Vittore e Pietro Mangiadore: ac omnium pontificum, a cura di G. Gaida, in Rer. Ital. Script., 2a ed., III, 1, p. 248; Martino Polono ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] teorici del diritto pubblico, da Ugo Grozio e Samuel Pufendorf, e doveri del regnante e danno corpo all’immagine del ‘Re pastore’, cara a Victor Riqueti de Mirabeau, che giansenismo italiano: il sinodo di Pistoia del 1786, pp. 215-242); D. Toccafondi ...
Leggi Tutto