BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] Stuart, ma fu anche il giro d'affari avviato in questi ambienti ad accrescergli 'ambasciatore del re cattolico alla richiesta ad inviare l'ambasciatore Ugo Fieschi a Londra. Insistendo lato, le mene spagnole in Italia, e mantenendosi, dall'altro lato ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] alleanza di Carlo II, re di Sicilia, e di -13) in un conflitto militare con Roberto d’Angiò. Era ormai in contrasto anche con i vicariati venali di Enrico VII e la signoria cittadina nell’Italia padana, in Enrico VII e il governo delle città italiane ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] del popolo della domenica, 28 ott. 1883; Ugo De Filarte (F. Brambilla), E. G in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 840; Id., in La Galleria d'arte ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] Canova (1805; 1812-20), Ugo Foscolo (1806), Raffaello Morghen, che Metternich (1817-19 circa), il re di Francia Luigi XVIII (1820), Luciano Bonaparte, le sue collezioni d’arte, le sue residenze a Roma, nel Lazio, in Italia (1804-1840), a cura di ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] Fondazione Ugo Da Como Festeggiamenti in onore di re Cristiano di Danimarca, e monache, Brescia 1988, passim; La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, I, pp. La chiesa e il convento di S. M. d. Carmine in Brescia, Brescia 1991, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] il destro di attaccare violentemente il re di Sardegna Carlo Emanuele IV colà " in Italia. Decorato nel 1805 da Napoleone della croce della Legion d'onore, le ai conoscenti. Gli subentrò nella cattedra Ugo Foscolo.
Personaggio a tratti da operetta, ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] in cui Amedeo V fu in Italia al seguito dell'imperatore Enrico VII il trattato tra il re di Francia Carlo IV e il re di Boemia, Giovanni, Ugo di Faucigny, Amedeo III di Ginevra e Ugod'Authon.
E., che nel 1324 aveva trattato la pace con Roberto d ...
Leggi Tutto
MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] Maraini e Ugo Gobbato.
Fiat Lingotto. Un’architettura torinese d’avanguardia, Torino 1975; B. E. Magnaghi - M. Monge - L. Re, Guida all’architettura moderna di Torino, Torino 1982 Iori, Il cemento armato in Italia dalle origini alla seconda guerra ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] , entrambe replicate anche più tardi (Gallerie d'arte moderna di Milano e di Torino esposto a Brera nel 1874e acquistato dal re del Belgio.
Intorno agli stessi anni sono Castelfranco-A. Mezzetti-E. Zocca,Pittori ital. del secondo Ottocento, Roma 1952, ...
Leggi Tutto
TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] gli fu attribuito quello di Ugo, che accolse di buon grado presentate come genere intentato in Italia; le Idee minime sul torna in patria come Vincenzo D., maturando una concezione hobbesiana In cerca di morte, Re per ventiquattrore), presentati come ...
Leggi Tutto