• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
688 risultati
Tutti i risultati [688]
Biografie [472]
Storia [252]
Religioni [129]
Letteratura [49]
Storia delle religioni [33]
Arti visive [25]
Diritto [22]
Diritto civile [14]
Teatro [9]
Medicina [9]

PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano Raoul Antonelli PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi. Il padre era stato [...] . Ponzio Vaglia fu aiutante di campo del re, uno degli alti ufficiali chiamati a far sostituì Avogadro con il generale Ugo Brusati già primo aiutante di Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce, http:// ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FIORENZO BAVA BECCARIS – VITTORIO EMANUELE III – GIOVANNI PASSANNANTE – EMILIO PONZIO VAGLIA

WILLA, marchesa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WILLA, marchesa di Toscana Edoardo Manarini WILLA, marchesa di Toscana. – Figlia di Bonifacio degli Ucpoldingi e di Waldrada, figlia di Rodolfo I re di Borgogna, nacque circa negli anni Venti del X [...] (936-961 circa) e figlio di Ugo, re del Regno italico, e in seguito con il figlio Ugo, marchese di Toscana (circa 970-1001 le sue proprietà private nei pressi di complessi fiscali (in Val d’Elsa, presso la corte di Marturi, nel 971: Le carte ... Leggi Tutto
TAGS: ADALBERTO I DI TUSCIA – DUCATO DI SPOLETO – BADIA FIORENTINA – MARCA DI TUSCIA – UGO DI PROVENZA

BOTTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo Ugo Rozzo Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] impegnato a intervenire nella lunga contesa sorta tra il papa e re Ferdinando di Napoli per l'applicazione degli accordi dell'11 ag. Tortona, Voghera 1844, pp. 157-158; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XIII, Venezia 1857, p. 689; L. Pollini, Mem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Fregosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Fregosino Maristella Cavanna Ciappina Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] Sisto IV, e il re di Napoli in lotta e quindi della Francia, alle dipendenze di Ugo Pepoli) e il primogenito Paolo, dissipatore dei , Firenze 1965, I, pp. 437, 438 n.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Menchi, Torino 1981, pp. 160, 718 (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHETTI, Cesare Lucetta Franzoni Gamberini Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] re di Roma. In questo periodo ebbe rapporti di affettuosa amicizia con Ugo Foscolo che lo ricorda più volte nel suo Epistolario. Alla caduta del Regno italico ; C. Spellanzon,Storia del Risorg. e dell'unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 391, 407, 437 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GILBERTO, conte di Gravina

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILBERTO, conte di Gravina Antonio Sennis Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] sarebbe stata istituita in via sperimentale da re Ruggero nel 1133, e solo dopo il Ugo Falcando, La Historia o Liber de Regno Sicilie e la Epistola ad Petrum Panormitane Ecclesie thesaurarium, a cura di G.B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORELLI, Gustavo Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Gustavo Stanislao Edoardo Ripari MORELLI, Gustavo Stanislao (Stanislao). – Nacque a Figline di Valdarno (Firenze) il 21 febbraio 1828 da Rinaldo, piccolo possidente, e da Adriana Cappelli. [...] di scolari e un inno alla Bandiera d’Italia in terzine: «Non è l’insegna di . Riprendendo la poetica di Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni e Italia: Arduino era infatti il primo italiano ad aver cinto la corona del suo paese, a dover lottare contro un re ... Leggi Tutto

NICASTRO, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICASTRO, Gustavo Mariano Gabriele – Nacque a Napoli il 5 novembre 1869, da Gaspare e da Antonia Baldi, primogenito di una famiglia di tradizioni militari marittime: il padre era ufficiale della Regia [...] Marina e anche il fratello minore, Ugo, raggiunse il grado di ammiraglio. Ancora adolescente, il nella guerra italo-turca, dopo un anno e mezzo di imbarco sulle corazzate Re Umberto – quelle degli Ordini della Corona d’Italia e dei Ss. Maurizio e ... Leggi Tutto

DELLA RENA, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma) Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] Cognazione del duca e marchese di Toscana Ugo il Salico e della consorte Giuditta con l'intento di introdurre e diffondere in Italia i metodi critici di Mabillon e Papenbroek. nove anni il De re diplomatica di J. Mabillon, il D. non solo dimostra una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCOMPAGNI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI, Antonio Umberto Coldagelli Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] altrettanto facilmente, sia perché fu lo stesso re di Spagna a sollecitarla dal pontefice, sia P. Litta, Le fam. celebri ital., s.v. Boncompagni di Bologna, tav. II. Per Piergregorio, G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 69
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali