Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] più ambizioso: unificare le terre imperiali d'Italia al Regno di Sicilia. Di certo , Bulgaro, Iacopo e Ugo ‒ competere soltanto alla 267-300).
E.H. Kantorowicz, I due corpi del re: l'idea di regalità nella teologia politica medievale, Torino 1989 ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] red’Ungheria. I più erano tuttavia entrati nei ranghi della feudalità per via d’ sono state finemente analizzate da Ugo Tucci, La psicologia del nella Venezia del ’700, in I ceti dirigenti in Italia in età moderna e contemporanea, a cura di Amelio ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] di "amore e amicizia" con "re Ottone III" di Sassonia e con i "principi d'Italia", sicché i confini del ducato Urbano II, il capo di tutti i credenti; poi, l'abate Ugo di Cluny, sotto la cui regola il monastero mantovano era confluito; quindi ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] aggiungendo un fondino Viva l’Italia! Viva il Re!. Mutato il senso politico delle F. padovano e da «Il Bo», come Ugo Mursia, Giulio Alessi e Iginio De Luca. e il 29 aprile, il già nominato «Fratelli d’Italia-Il Gazzettino»; ancora di seguito, dal 30 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] passi diplomatici a Madrid e a Venezia, nonché presso il re di Polonia Stefano Báthory, anche in questo caso senza Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14), pp. 336-52; P. Prodi, ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Caffè Vittoria, il Gigante al ponte della Piavola, il Re in rio terrà Maddalena, il San Marco in salizzada E nel 1978 il regista Ugo Liberatore con Nero veneziano racconta l’avamposto privilegiato e il luogo d’Italia in cui più si respira cultura ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] patria nel 50° della morte, Trieste 1986; F. Pozzo, Ugo Mioni tra Verne e Salgari, «LG Argomenti», XIX, 1, L’araldo del Gran Re, cit., p. 12.
176 Fra Ginepro da Pompeiana [Antonio Conio], Francesco d’Assisi il più italiano dei santi, Sanremo, ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] . Alla morte di re Giacomo di Cipro, alla fine della Repubblica, Torino 1992 (Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, XII, 2 (1559); v. inoltre Lettres d'un marchand vénitien. Andrea Berengo (1553-1556), a cura di Ugo Tucci, Paris 1957.
36. A ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] d’Aragona, re di Napoli, nei confronti di papa Eugenio IV Condulmer, alleato di Renato d’Angiò, aspirante al dominio nell’Italia », come la descrisse Matteo Bandello. Diventata amante di Ugo, uno dei figli illegittimi che Niccolò aveva avuto da ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] una pezza, un tintore ("Ugo tinctor") immerge un panno , nr. 9), il rotolo con la genealogia dei red'Inghilterra (Oxford, Bodl. Lib., Rolls 3; Age , Palazzi pubblici d'Italia. Nascita e trasformazione del Palazzo Pubblico in Italia fino al XVI ...
Leggi Tutto