Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] mezzo di scambio. Il commercio all'ingrosso è esercitato dal re, dai templi e da commercianti privati. Il piccolo commerciante 'Occidente europeo. Quando i loro vascelli toccavano le coste d'Italia o di Francia, non erano pacifici mercanti quelli che ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] l'industria della lana (v.). Sviluppatasi in Fiandra e in Italia, attingeva la materia prima in Catalogna e principalmente in Inghilterra, dove essa finì col trasferirsi. I red'Inghilterra favorirono l'immigrazione di artigiani forestieri e già al ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] fratello stesso della regina, duca di Viseu. Il re, che si trovava allora nel palazzo di Setúbal, Giovanni Climaco, Ludolfo di Sassonia, Ugo di S. Vittore, S. Gerolamo, Il pittore Alvaro Pires, d'Évora, lavorò soltanto in Italia; Giovanni van Eyck fu ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] e terminato nel 271, l'aqua Marcia del 144 (pretore Marcio Re) e la Tepula del 126 (cens. Gn. Servilio Cepione e d'Aquino, Ugo di S. Vittore, ecc.).
L'uso di aspergere le case con l'acqua benedetta risale in Inghilterra al sec. VIII. In Italia e ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] p. 241 segg.; G. Guidi, in Annuario della R. Scuola arch. ital. di Atene, IV-V (1921-22), p. 33 segg. - Ginnasio di di Brienne, figlio di Ugo e d'Isabella de la Roche. Catalani riconobbero come duca Pietro IV, red'Aragona. Ma l'elemento catalano era ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Per numero di navi, Napoli è il secondo porto d'Italia (dopo Trieste): da varî anni il numero dei contro il Regno e la nuova fuga del re; lo scendere in piazza di migliaia di Rocco Galdieri, Ugo Ricci, ecc.) - la letteratura dialettale d'arte pervenne ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , Origines, XV, 2, 3; Ovidio, Fasti, IV, 825; Varrone, De re rustica, II, 1). Si consacrava l'area col fare il mundus, cioè una buca ristretta cerchia di studiosi, della trasformazione edilizia d'una città greca d'Italia, in età romana, è Napoli.
L' ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] essi vennero a contatto: ivi il Gran re con l'alta tiara rigida e ricinta del i signori feudali delle altre parti d'Italia e d'Europa vanno di castello in castello Dictionnaire des finances, Parigi 1889; G.B. Ugo, la Corte dei Conti, Torino 1882; A ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] fu arbitra della corona del regno d'Italia. Bonifacio II, suo figlio (823 essa. Le concessioni del papa e del re di Sardegna indussero il granduca a fare VIII-IX), Firenze 1930; id., Il marchese Ugo di Toscana, ivi 1923; id., Bonifacio di Canossa ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] , basato certo su genealogie, liste di re e di magistrati e simili, ci spingerebbe tale produzione è comune ad altre regioni d'Italia, al Sannio e all'Apulia. In gli scavi con Goffredo Bendinelli prima, con Ugo Ferraguti poi. Anche a Veio, dopo lo ...
Leggi Tutto