Figlio (m. Ratisbona 937) e successore (907) del margravio Liutpoldo della Marca Orientale, respinse gli Ungari (battaglia dell'Inn, 913) e ristabilì il ducato, mantenendo la sua autonomia di fronte ai [...] ed Enrico I, che pure riconobbe (921), dopo aver cercato invano di dar vita a un regno a sè; tentò (935) la conquista della Marca di Verona, ma fu sconfitto da Ugo di Provenza red'Italia; secolarizzò le terre di molti monasteri (onde il soprannome). ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Torino 950) di Ugo di Provenza red'Italia, fu associato al regno dal padre, dal 931. Salì al trono (945) dopo che Berengario II, tornato in Italia dalla Svevia dove era esule, ebbe costretto [...] Ugo ad abdicare assumendo il ruolo di tutore di L. e, di fatto, il potere. Morì per ordine dello stesso Berengario. Aveva sposato (947) Adelaide di Borgogna, che spinse poi Ottone I, divenuto suo sposo, alla vendetta contro Berengario. ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 950 circa - m. Poully-sur-Saône 1002) di Ugo II il Grande e di Edvige di Germania, successe nel ducato di Borgogna al fratello maggiore Ottone, nel 963 circa. Buon amministratore del [...] suo stato, si sforzò anche di assicurargli il massimo d'indipendenza dalla corona di Francia. Sposò nel 965 la vedova di Adalberto, red'Italia, Gerberga, da cui però non ebbe figli. ...
Leggi Tutto
Regina d'Italia (sec. 10º); nipote del reUgo e figlia di Bosone marchese di Toscana, sposò (934) il marchese d'Ivrea Berengario, poi (950) red'Italia. Fu (963) col marito nella rocca di S. Leo, assediata [...] da Ottone I. Fatta prigioniera, venne portata in Germania. Liutprando vescovo di Cremona la presenta come donna colpevole dei più gravi delitti ...
Leggi Tutto
LOTARIO II red'Italia
Silvio Pivano
Figlio di Ugo, fu unito nel regno d'Italia al padre nell'aprile 931 (forse il giormo 18). Da quell'epoca sono numerosi i diplomi che ci sono pervenuti dei due re [...] , p. 191 segg.; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino, Torino 1908, pp. 87-100; L. Schiaparelli, I diplomi dei red'Italia, V: I diplomi di Ugo e L., in Bollettino dell'Ist. stor. ital., Roma 1914, n. 34; L. Schiaparelli, I diplomi di ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Anglorum di Guglielmo di Malmesbury, e che ispirerà poi a Ugo Falcando, come l'elogio della monarchia normanna, nel Liber de nazioni moderne, che ci si volge: all'epoca dei primi red'Italia, Liutprando, Arduino, e all'epoca dei liberi Comuni. La ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] figlio di Berengario II, il red'Italia discendente da Anscario marchese d'Ivrea. Il conte Francesco Galeani più in su - morto nel 926, dal quale discese attraverso a un Ugo possessore di terre nel Viennese, a un Umberto ovvero a un fratello di ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] Canton Ticino per la donazione ad Angelberga.
Solamente le lotte dei red'Italia (888-960) vi ebbero un riflesso, con lo stanziamento di colonie saracene al tempo delle lotte fra Ugo di Provenza e Berengario II, donde presero origine le numerose Case ...
Leggi Tutto
TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] , andarono soggette a continui mutamenti e si frazionarono esse stesse in nuove, minori contee. Nel 935 Ugo di Provenza, red'Italia, cercò di ricostituirle, almeno parzialmente: Trento diviene marca di confine italiana con l'aggiunta della contea ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] perpetuamente sotto lo scettro costituzionale di Sua Maestà il red'Italia VITTORIO EMANUELE II; ma quest'atto, che problemi della storiografia civile e religiosa, a cura di Giacomo Martina-Ugo Dovere, Roma 1999, pp. 324-354.
261. La limitazione ...
Leggi Tutto