MONNERETDEVILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] stati sommersi (e in gran parte distrutti) a causa degli imminenti lavori di sopraelevazione della diga di Assuan (U. MonneretdeVillard, La missione per lo studio dei monumenti cristiani della Nubia e i suoi lavori del 1930-31, in Aegyptus, XI ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Varallo
Stefania Buganza
NICCOLÒ (Nicolò) da Varallo (Nicholaus de Varalo, Nicolaus de Varalo). – Non si conosce il luogo di nascita di questo maestro vetraio, nato intorno al 1425-30 da [...] , dovuta – a seguito delle aperture di Romano (1969) – all’articolo di Gnaccolini del 1996. Dalle ricerche di UgoMonneretdeVillard del 1918 ai contributi di Caterina Pirina, riuniti nel volume del 1986, infatti, i maestri vetrai attivi nella ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] allora concluso fra il "princeps" ed una figlia di Ugo, Alda, può essere interpretato indifferentemente come prova della buona ultimi anni di governo albericiano (cfr., invece, U. MonneretdeVillard, in Riv. itai. di numismatica, XXIII [1920], ...
Leggi Tutto
AGAPITO II, papa
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, fu papa dal 10 maggio 946 al dicembre (prima del 15) 955. Secondo una notizia del Liber de ecclesia Lateranensi di Giovanni Diacono (sec. XII; in [...] sinodo che fu convocato a Treviri, per il settembre. Ugo non accolse l'intimidazione e fu senz'altro scomunicato. Un , Gotha 1911, pp. 221, 249, 258; U. MonneretdeVillard, La monetazione nell'Italia barbarica, parte II: La legislazione monetaria ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] verificatasi tra l'arcivescovo di Milano ed i fratelli Ugo e Berengario, figli del conte Sigifredo di Castelseprio, Liber Notitiae sanctorum Mediolani, a cura di M. Magistretti e U. MonneretdeVillard, Milano 1917, n. 184, coll. 161 s.; C. Manaresi- ...
Leggi Tutto