Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] rimangono dominanti senza che essi se ne levino davvero al di sopra.
Qualcosa del genere si può, invece, dire di UgoFalcando, autore di un Liber (o Historia) de Regno Siciliae e di una Epistola ad Petrum Panormitanae Ecclesiae thesaurium. L’identità ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] annotazioni di due mani celebri, quelle del Petrarca e del Boccaccio, e contiene, oltre alla storia dei re di Sicilia di UgoFalcando e ai Gesta di Innocenzo III, la raccolta di biografie di Bosone e gli atti del III concilio Lateranense. Subito dopo ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] fine alle lotte politiche. Egli ripristinò il triumvirato dei familiares, "riservando il più alto potere per sé stesso" (UgoFalcando, 1897, p. 164). Nel 1184, dopo l'istituzione dell'arcivescovado di Monreale, il numero dei familiares fu portato ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] Sacra disquisitionibus et notitiis illustrata, II, Panormi 1633.
Constitutionum Regni Siciliarum libri III, Neapoli 1773 (Messina 1992).
UgoFalcando, Historia, a cura di B. Fabbricatore, in G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani editi ...
Leggi Tutto
Ifriqiyya
DDavid Abulafia
Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] ultimi conquistarono Mahdia nel 1160, mettendo così in difficoltà il governo di Guglielmo I, che, secondo il cosiddetto UgoFalcando, aveva fatto ben poco per sostenere le sue province africane.
Gli Almohadi si rivelarono un nemico temibile dal ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...