Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] restaurazione dell’autorità regia è compiuto da Ugo di Provenza, che cerca di attirare l’elevazione al papato del cardinale Carafa, Paolo IV (1554-59).
La Pace di tra Carlo Emanuele I e il re di Francia Enrico IV) e si combattono le prime guerre tra ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] , in Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal aggiunsero in un momento successivo Cristofano di Paolo e Michele di Monte, l'esecuzione dell Borroni Salvadori, Ignazio Enrico Hugford, collezionista con ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] del sec. 10° dallo stesso marchese Ugo di Tuscia, l'altra in direzione del i cantieri di S. Vito con quelli di S. Paolo a Ripa d'Arno, sull'altra sponda del fiume, immune da influssi lucchesi, e le opere di Enrico di Tedice, come la croce di S. Martino ...
Leggi Tutto