Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] tra fede e ragione e per il suo noto aforisma credo ut intelligam (credo per capire).
UgodiSanVittore (1096-1141), monaco nell’abbazia di Parigi, che rinnova e ripensa la filosofia agostiniana fondando la validità della ragione umana sul fatto ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] è legittimo chiedersi però se i g. figurati riproducano g. reali di cui non è più possibile una conoscenza diretta o se invece essi si lega, per il sec. 12°, al nome diUgodiSanVittore (m. nel 1141; Schmitt, 1990). Occorrerebbe infine studiare ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] contatti con varie opere della s. vittorina, in particolare con il commento diUgodiSanVittore al De angelica hierarchia dello pseudo-Dionigi. Ma si tratta pur sempre di supposizioni, mancando una prova sicura sull'accesso dei laici sia alla s ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] eccles., III (1893), p. 513 segg.; G. B. Ugo, Sulle chiese palatine, estr. dall'Arch. di diritto pubbl., 1894; P. Bianca Papa, Le chiese palatine, Catania deciso di ritirarsi, nel 1108, nell'eremo diSanVittore. È un'altra casa di chierici regolari ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Ugo Bassi; e qui si raccolgono le maggiori piazze monumentali: Piazza Vittorio Emanuele, Piazza del Nettuno, Piazza Galvani, Piazza di S. Stefano, Piazza di Porta Ravegnana.
A questo giro didi S. Domenico; secondo il Vasari la porta diSan Michele ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] , che volgarizza il Modus bene vivendi di S. Bernardo e il De arrha animae diUgo da S. Vittore, a Pere Busquets che traduce lo del mon (1739), Jaume Aixala scrive la Vida y miracles de San Benet de Palermo (1757) e Benito Laplasa y Casa il Compendi ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] filosofia, di cui è la necessaria introduzione. Peraltro da Scoto Eriugena fino ad Abelardo e a Ugo da S. Vittore, la malatestiano di Rimini, opera di Agostino di Duccio, quella di Antonio del Pollaiolo nel monumento di Sisto IV in San Pietro ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] fine si avvale frequentemente dei contributi della scuola diSanVittore (Ugo morto verso il 1140 e Riccardo morto nel 1173 sono spesso ricordati) e cita spesso Isidoro di Siviglia e Onorio di Autun.
Attento alle differenze liturgiche, il D. mette ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] in misura determinante ad assicurargli una vittoria finale, che fu raggiunta nel marzo , una piccola estate diSan Martino delle riforme economiche in particolare su Carli Ugo Tucci, Teoria e pratica nelle idee monetarie di Gian Rinaldo Carli, ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] emergere - sia a livello di istituzioni sovrane centrali, che di poteri diffusi nel Dominio - l'istanza di una funzione di autorità, capace di interpretare le diverse esigenze, di mediare tra di esse, disanare le conflittualità più diffuse, senza ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.