CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] in presenza del "domino Gonfredo de Castelliono existente cancellario...", da notizie relative a un suo nipote e da alcune cronache, come la Continuatio Romana della cronaca di UgodaSanVittore (in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, XXIV, a ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] , la controversia giuridica fra la nobile famiglia da Baggio e il monastero di SanVittore; e pertanto la nomina di Anselmo a Chiese meridionali e la Santa Sede.
Nel 1072 il cardinale Ugo Candido tornava come legato pontificio in Spagna e, oltre a ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] in compagnia dell'amico arcivescovo Ugo di Salins. In questa città San Bernardo, percorse la valle del Reno e forse discese il fiume per raggiungere Enrico III a Colonia. Da soprattutto a Benevento, fu riconosciuto daVittore III nel 1087, quando ne ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] introdotto nella Cancelleria pontificia già daVittore III, l'abate Desiderio di la Pasqua, il papa proseguì per San Germano e per l'abbazia di Montecassino di Cluny e Ugo di Saint-Gilles, risalì il Rodano. A Maguelonne ricevette da Sigiero, abate di ...
Leggi Tutto