La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] far sangue" (sue fonti erano, con la stessa autorità, il padre Ugo e Galeno, Methodus medendi, VIII, 3). Sul punto si aprì un , Cappelli, 1948.
French 1985: French, Roger, Berengario daCarpi and the use of commentary in anatomical teaching, in: ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] sec. alcuni medici, tra cui Jacques Despars (1380-1458) e Ugo Benzi (1360 ca.-1439) ‒ entrambi autori di estesi e dotti con il titolo De anatomicis aggressionibus, a cura di Berengario daCarpi) e successivamente a Basilea nel 1536 a cura di Johann ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] e Tommaso del Garbo), opera citata con ammirazione da Berengario daCarpi, ma dallo Sprengel giudicata ridondante "delle più , Venetiis 1479 (n. 4984), col De malitiacomplexionis diversae di Ugoda Siena, Papiae 1488 (n. 4985), 1512, Venetiis 1495 (n ...
Leggi Tutto
MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano)
Anna Rita Capoccia
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...] ), dagli scritti di Celso e da quelli dei chirurghi medievali (Ugo e Teodorico da Lucca, Henri de Mondeville, Guy de Chauliac, Giovanni da Vigo), mentre sono poco presenti le opere di Giacomo Berengario daCarpi e di Gabriele Falloppia, pur ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] (per es., rafforzando il gruppo di Giorgio Bignami e Amilcare Carpi). Da Vincenzo Caglioti in poi la sua dedizione al progetto complessivo del Rita Levi-Montalcini fu vicina a Enrico Berlinguer, Ugo La Malfa, Giovanni Spadolini, ed ebbe rapporti di ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] fu costretto a rifugiarsi a Carpi in seguito alle lotte con il morì a Ferrara il 7 marzo 1536.
Allievo dell'umanista Battista Guarini, da lui stesso definito il maggiore dei suoi maestri (Epistolae, XIV, 4 la medico-filosofica di Ugo Benzi, che nel M ...
Leggi Tutto