• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [5]
Fisica [3]
Letteratura [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]

BORDONI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI, Ugo Enzo Pozzato Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] corso delle scuole medie superiori, il primo posto e il primo premio de Ilperiodico di matematica, "sia per il numero, sia per la bontà delle risoluzioni inviate". Si laureò in ingegneria elettrotecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RESISTENZE ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDONI, Ugo (4)
Mostra Tutti

VALLAURI, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria) Michela Minesso Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese. Di fede [...] , Vallauri svolse un ruolo sempre più centrale all’interno dell’associazione e delle stesse riviste. Con Angelo Barbagelata e Ugo Bordoni, fu uno dei tre giovani studiosi ai quali il presidente dell’AEI Ferdinando Lori affidò sin dal suo esordio la ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLAURI, Giancarlo (4)
Mostra Tutti

REISS ROMOLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REISS ROMOLI, Guglielmo Daniela Felisini REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] con compiti sia tecnico-economici sia di approvvigionamento dei mezzi finanziari, la STET era presieduta in quegli anni da Ugo Bordoni, apprezzato studioso di fisica e docente universitario. Il suo capitale sociale, pari a 400 milioni di lire, fu ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – SOCIETÀ IDROELETTRICA PIEMONTESE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REISS ROMOLI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

CARRELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARRELLI, Antonio Edvige Schettino Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] nazionale delle ricerche; dal 1965 al 1968 fu vicepresidente dell'Euratom; nel 1966 divenne presidente della Fondazione Ugo Bordoni. Fu inoltre prima vicepresidente e poi presidente della Società italiana per il progresso delle scienze, membro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRELLI, Antonio (3)
Mostra Tutti

NERI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Filippo Onorato Honorati Ettore Giacanelli – Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] industriale, ibid., XXXIII (1956), 2; Su alcuni impieghi dei modulatori a secco nella tecnica delle misure, ibid., XXXIV (1957), 6; Ugo Bordoni, Bologna 1953. Fonti e Bibl.: A.M. Angelini, Rievocazione del prof. F. N., conferenza tenuta a Roma il 23 ... Leggi Tutto

PESTARINI, Giuseppe Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESTARINI, Giuseppe Massimo Onorato Honorati - Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] in Italia, tra le quali molto significativa quella di 'supervisore' del laboratorio di servomeccanismi della Fondazione Ugo Bordoni presso l’Istituto superiore delle poste e telecomunicazioni. Qui, nel 1955, incontrò due borsisti, Antonio Lepschy ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MARINA MILITARE ITALIANA – FERROVIE DELLO STATO – CONTROLLI AUTOMATICI – COLUMBIA UNIVERSITY

REBECCHINI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REBECCHINI, Salvatore Paola Acanfora REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli. Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] conferma della libera docenza assunse anche il ruolo di aiutodirettore dell’Istituto di fisica tecnica a fianco del professor Ugo Bordoni. Negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, il principale impegno per Rebecchini non fu però né quello ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE

RUBERTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBERTI, Antonio Claudio Gori Giorgi – Nacque ad Aversa, presso Caserta, il 24 gennaio 1927, primogenito di Albino, ufficiale dell’esercito, e di Giovina Andreozzi. Ebbe due fratelli, Amedeo e Carmela. Frequentò [...] posizioni nell’Università di Napoli, si trasferì a Roma per svolgere attività di ricerca presso la Fondazione Ugo Bordoni, dove ottenne una borsa di studio nel neonato settore dei controlli automatici. Dopo un periodo di ristrettezze economiche ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – DEMOCRATICI DI SINISTRA - L’ULIVO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBERTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BINNI, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BINNI, Walter Novella Bellucci Nacque a Perugia  il 4  maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] collaborazione. Nel 1938 insegnò all’istituto tecnico A. Bordoni di Pavia. Nel frattempo veniva ampliandosi la mappa delle ’orazione funebre, durissimo atto di accusa contro il rettore Ugo Papi il quale fu costretto a dimettersi. Nell’esplosione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINNI, Walter (3)
Mostra Tutti

GUALLA, Bortolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo) Sergio Onger Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] R. Delegazione provinciale, bb. 3887 e 4128; Lonato (Brescia), Fondazione Ugo Da Como, Carteggio L. Cazzago - B. Gualla (cfr.: L. nazionale, 1846-1849, Milano 1960, pp. 415 s.; P. Bordoni, I medici e la medicina a Brescia, in Storia di Brescia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali