• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Ingegneria [6]
Strumenti e tecnologia applicata [6]
Fisica [5]
Industria [3]
Industria aeronautica [3]
Trasporti [3]
Archeologia [2]
Meccanica applicata [1]
Africa [1]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]

PROPULSIONE aerea e spaziale

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROPULSIONE aerea e spaziale Antonio Capetti Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] il gas con la voluta velocità di scarico (assiale), sia disegnando il tubo di scarico in guisa che mantenga una certa , e l'effusore, essendo la velocità di efflusso supersonica, ha la nota forma dell'ugello di De Laval (fig. 17a). La spinta ... Leggi Tutto

FLUIDICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FLUIDICA Alessandro De Carli . La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] sono accessibili quattro connessioni: a è l'ugello di alimentazione, b il condotto di uscita contrapposto a tale ugello, c il condotto attraverso cui viene inviata la variabile di comando, d lo scarico nell'atmosfera. Questi ultimi sono disposti ... Leggi Tutto

RAZZO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RAZZO Paolo Santini . Il termine indica genericamente un dispositivo capace di produrre una forza propulsiva (spinta), facendo effluire gas di scarico attraverso un ugello, e utilizzandone la variazione [...] di controllo della variazione della direzione di spinta. Due di tali sistemi sono rappresentati in fig. 3. Il tipo A consiste nello spostamento angolare dell'ugello da vari fattori. La pressione in camera di combustione, pc, è collegata a ρ dalla ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – MATERIALI COMPOSITI – QUANTITÀ DI MOTO – QUELLO A LIQUIDO – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAZZO (3)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] in quantità relativamente scarsa, oltre a scorie e a un frammento di ugello di bassoforno, che costituiscono probabili indizi di rapporti tra i primi occupanti e la metallurgia del ferro. Le occupazioni di M. II sono datate tra il 240-540 d.C. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

INGEGNERIA DELLE SUPERFICI

XXI Secolo (2010)

Ingegneria delle superfici Donato Firrao Daniele Ugues L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] camera di combustione presenta poi un ugello, che permette l’evacuazione dei gas di combustione e per il tramite di una geometria nella zona di combustione oppure nella zona di scarico dei gas: nel primo caso si ha un più efficace scambio di calore, ... Leggi Tutto

tiraggio

Enciclopedia on line

tiraggio Attivazione della circolazione d’aria in un camino, in una stufa, nel focolare di una caldaia o di un forno, allo scopo di fornire la quantità di ossigeno necessaria alla combustione. Nei focolari [...] sistemare un camino adeguato o convenga limitare le perdite di calore allo scarico, si deve ricorrere al t. artificiale (o meccanico detto anche sistema Prat), la parte di fumi 1 aspirata sbocca, attraverso un ugello c, funzionante da eiettore, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA CINETICA – COMBUSTIONE – OSSIGENO – CALDAIA

AMMONIACA

Enciclopedia Italiana (1929)

È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] l'azoto, in presenza di acido cloridrico gassoso, del cloruro di ammonio. La scarica oscura, provata dal Thenard attraverso a un depuratore d'olio, sono miscelati in un mescolatore a ugello e, una volta accesi, la fiamma si mantiene regolarmente; la ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BRUCIORE RETROSTERNALE – SINTESI DELL'AMMONIACA – CALORE DI COMBUSTIONE – COLLASSO CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIACA (5)
Mostra Tutti

TESSITURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950) Franco Testore Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] di un accessorio di lusso, ma in presenza di roccatrici moderne con carico automatico delle spole e scarico una camma i, invia l'acqua sotto pressione all'ugello, la pinza abbandona il filo di trama e questo, trascinato dal getto d'acqua, attraversa ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE MONDIALE – INDUSTRIA TESSILE – AMERICA DEL NORD – ENERGIA CINETICA – ALBERO MOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSITURA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
ugèllo
ugello ugèllo s. m. [etimo incerto]. – Parte terminale di un condotto dal quale si fa effluire un fluido, profilata in modo da conseguire la trasformazione in energia cinetica della massima parte dell’energia totale posseduta dal fluido stesso;...
turboreattóre
turboreattore turboreattóre s. m. [comp. di turbo- e reattore]. – In aerotecnica, propulsore a reazione diretta, detto anche turbogetto (termine che peraltro designa anche il velivolo propulso da uno o più turboreattori). T. normale o puro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali