Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] paese divenne una repubblica parlamentare e il kabaka Mutesa II, sul trono dal 1939, unì la corona del Buganda alla presidenza dell’Uganda. Nel 1966 un colpo di Stato di A.M. Obote depose il re e una nuova costituzione istituì una repubblica unitaria ...
Leggi Tutto
Regione naturale dell’Uganda meridionale (60.000 km2), compresa tra il Lago Vittoria (a E), il Nilo Vittoria (a N) e il Tanganica (a S). Coltivazione di cotone, caffè, canna da zucchero e banane. Pesca [...] lacustre. Città principale Kampala, che è anche capitale dello Stato.
Regno del B. Uno dei più estesi e importanti regni sorti nell’Africa intelacustre popolato dall’etnia Ganda. Era governato da un sovrano ...
Leggi Tutto
Ankole
Regno (nell’od. Uganda sudoccid.) fondato verso il 15° sec. dall’omugabe («re») Ruhinda, che impose un’aristocrazia pastorale (hima) a comunità agricole (iru). Protettorato inglese nel 1896, incorporò [...] i regni Buhweju e Bunyaruguru e fu unito all’Uganda (1901). L’A., abolito nel 1967 con gli altri regni ugandesi, resta oggi l’unico non ancora ristabilito, data la frattura tra hima e iru. ...
Leggi Tutto
Obote, Milton
Politico dell’Uganda (Ankokoro 1925-Johannesburg 2005). Tra i fondatori, nel 1960, dell’Uganda people’s congress (UPC), primo ministro (1962-66), ministro della Difesa e degli Esteri (1963-65), [...] nel 1966 assunse i pieni poteri, abrogò il vecchio ordinamento federativo e varò una nuova Costituzione, divenendo presidente della Repubblica e avviando un programma di centralizzazione amministrativa ...
Leggi Tutto
Bunyoro
Regno nel territorio dell’od. Uganda, a E del Lago Alberto. Una prima, mitica, dinastia di omukama («re»), chiamata Tembuzi, sarebbe fiorita nella regione, seguita da quella Chwezi che intorno [...] fu sconfitto e deportato da una coalizione fra inglesi e Buganda (1899). Il B. fu annesso al protettorato britannico dell’Uganda, mantenendo la propria dinastia, ma fu privato delle sue contee orientali, annesse al Buganda e tema di vertenza costante ...
Leggi Tutto
kazaka
kabaka
Titolo regale del Buganda, od. Uganda. La linea dei k., che si richiama a una figura leggendaria di capostipite dinastico Kintu Kato, collocabile fra 13° e 14° sec., si consolidò intorno [...] decolonizzazione con Mutesa II, attraverso il partito Kabaka yekka (Amici del k.). K. Mutesa II fu anche il primo presidente dell’Uganda indipendente (1963-66), deposto dal colpo di Stato di M. Obote, che nel 1966 abolì la monarchia. Nel 1993 questa ...
Leggi Tutto
Re (kabaka) del Buganda (m. Nabulagala, oggi in Uganda, 1884). Salito al trono nel 1856, non si oppose alla penetrazione europea nei suoi dominî, accogliendo nel 1862 la spedizione degli inglesi J. H. [...] Speke e J. A. Grant. Pur essendo musulmano, favorì dal 1877 l'ingresso di missionarî protestanti e cattolici nel regno, nella speranza di contrapporre l'influenza europea alla minaccia egiziana proveniente ...
Leggi Tutto
Kitara
Grande impero semileggendario dell’Africa orientale, nell’od. Uganda. Secondo la tradizione locale, il K. sarebbe stato costituito verso il 14°-15° sec. dalla dinastia Chwezi che, sostituendo [...] il precedente potere di una mitica dinastia Tembuzi, organizzò un vasto dominio con centro nell’imponente area fortificata di Bigo. Nel 16° sec. immigrati nilotici guidati dal clan Bito occuparono la regione ...
Leggi Tutto
Kaboyo Olimi I
Fondatore del regno del Toro, od. Uganda (19° sec.). Figlio di Nyamutukana, re del Bunyoro, fu estromesso dal potere e mandato nel Toro, allora una provincia del regno e, col nome di Olimi, [...] si proclamò omukama («re») del Toro (1830), che rese indipendente, regnando per un trentennio. Alla morte del padre gli fu offerto il trono del Bunyoro, che egli rifiutò ...
Leggi Tutto
afropessimismo
(afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
ugandese
ugandése agg. e s. m. e f. – Dell’Uganda, stato dell’Africa orient.: la Repubblica U., il territorio u., la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino, oriundo dell’Uganda.