• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [389]
Geografia [100]
Storia [61]
Geografia umana ed economica [62]
Africa [43]
Biografie [47]
Scienze politiche [52]
Scienze demo-etno-antropologiche [46]
Geopolitica [34]
Storia per continenti e paesi [19]
Diritto [27]

RUANDA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ruanda Claudio Cerreti e Silvia Moretti ' (XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584) Geografia umana ed economica di [...] (complessivamente, circa un milione) e tutsi dall'Uganda e dalla Repubblica Democratica del Congo (dove si erano 'interno di un fronte geopolitico apparentemente coordinato, insieme con l'Uganda e il Burundi, in cui larga parte hanno le componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – NEW BRUNSWICK – STATI UNITI – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUANDA (12)
Mostra Tutti

Ituri

Enciclopedia on line

Regione nord-orientale della Repubblica Democratica del Congo, al confine con Uganda e Sudan. È un altopiano, fittamente rivestito da foresta tropicale e attraversato dal fiume omonimo, primo tratto dell’Aruwimi. Dal [...] 1999 al 2007 l’I. è stato teatro di un sanguinoso conflitto intertnico, fra gruppi Hema, prevalentemente dediti alla pastorizia, e Lendu, agricoltori, che si contendono il possesso della terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – UGANDA – SUDAN

Toro

Dizionario di Storia (2011)

Toro Regno dei popoli tooro (bantu) della zona dei Grandi Laghi (od. Uganda) risalente al 16° sec. sotto l’egida della dinastia Bito (nilotici) nell’impero Kitara. Incorporato nel Bunyoro, se ne separò [...] nel Bunyoro-Kitara da Kabarega negli anni Ottanta del 19° sec., riottenne l’indipendenza nel 1891. La monarchia (abakama) è sopravvissuta nell’amministrazione indiretta britannica del protettorato dell’Uganda e dopo l’indipendenza fino a oggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UGANDA – BANTU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toro (1)
Mostra Tutti

Ruwenzori

Enciclopedia on line

Massiccio montuoso dell'Africa orient., poco a N dell'equatore, fra l'Uganda e la Repubblica Democratica del Congo (dal 1971 al 1997 Zaire). Si sviluppa per 130 km di lunghezza e 35 di larghezza massima; [...] raggiunge i 5.109 m di altezza (Punta Margherita). È interessato da elevata attività sismica. La vegetazione equatoriale raggiunge i 3.000 m; a essa succedono praterie e, sopra i 3.600 m, una vegetazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – EQUATORE – UGANDA – AFRICA – ZAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruwenzori (1)
Mostra Tutti

Hima

Enciclopedia on line

(o BaHima o BaHuma) Genericamente, le popolazioni pastorali che vivono in varie regioni della zona dei Grandi Laghi dall’Uganda fino al Congo orientale. L’unità del gruppo h. è puramente indicativa della [...] caratterizzazione economica (allevatori), poiché le varie popolazioni hanno adottato le lingue e alcuni tratti culturali degli agricoltori bantu. In passato, la denominazione ha assunto una valenza storico-politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ARISTOCRAZIA – BUNYORO – UGANDA – ANKOLE – BANTU

Edoardo, Lago

Enciclopedia on line

(ingl. Edward Lake) Lago (2150 km2) dell’Africa centrale, situato a 920 m s.l.m. al confine tra l’Uganda e la Repubblica Democratica del Congo, sfiorato quasi, all’estremo N, dall’Equatore; poco profondo [...] (10-11 m). Cinto da alte montagne, ha un modesto bacino imbrifero (47.000 km2). Emissario è il Semliki, che si getta nel Lago Mobutu. Scoperto da H.M. Stanley nel 1889, il lago fu battezzato dapprima con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – PRINCIPE DI GALLES – EDOARDO VII – EQUATORE – UGANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edoardo, Lago (1)
Mostra Tutti

Acioli

Enciclopedia on line

(anche Acholi, o Shuli, o Gang) Società dell’Africa Orientale, la più numerosa e importante tra le tribù nilotiche meridionali, stanziata nell’Uganda settentrionale, fra i laghi Alberto e Vittoria, e in [...] piccola parte anche nella zona meridionale della Repubblica del Sudan. Dediti all’agricoltura e all’allevamento, rivelano nel fisico e nella cultura la presenza di una forte componente congolide. La loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA DEL SUDAN – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – UGANDA – ACHOLI

East African Community (Eac)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Comunità dell’Africa orientale Origini, sviluppo e finalità Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda e l’allora Tanzanica (in [...] un preciso interesse nell’istituire un ambiente economico e commerciale più aperto: il Kenya nell’esportare i propri capitali, l’Uganda nello spostare fuori dei propri confini una parte della sua forza lavoro che non riusciva ad assorbire in casa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: COMUNITÀ DELL’AFRICA ORIENTALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PANAFRICANISTA – DIRITTI UMANI – MWAI KIBAKI

Tanzania

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] pacificazione. Alla fine il CUF accettò di partecipare come minoranza alla vita parlamentare. Nel 2003 la T. siglò un accordo con Uganda e Kenya per la costituzione di un’unione doganale della Comunità dell’Africa dell’Est. Nel 2005,  2010 e 2016 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – GRANDE FOSSA TETTONICA – ECONOMIA DI MERCATO – SOCIALISMO AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanzania (10)
Mostra Tutti

Mobutu, Lago

Enciclopedia on line

Lago dell’Africa centrale (superficie 5300 km2; profondità massima 117 m), chiamato fino al 1973 Lago Alberto. È uno dei grandi serbatoi del Nilo, che fa da confine tra Uganda e Repubblica Democratica [...] del Congo. Di forma allungata, nel senso dei meridiani, occupa una porzione di fossa tettonica. Ha per immissario principale il Semliki, che lo mette in comunicazione con il Lago Edoardo; emissario il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – LAGO EDOARDO – MERIDIANI – UGANDA – NILO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
afropessimismo
afropessimismo (afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
ugandése
ugandese ugandése agg. e s. m. e f. – Dell’Uganda, stato dell’Africa orient.: la Repubblica U., il territorio u., la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino, oriundo dell’Uganda.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali