PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] tornò in Italia per motivi di salute; per farlo, insieme al capitano Enrico Alberto D’Albertis, aveva attraversato il Kenya, l’Uganda e il corso del Nilo fino a Kartum per proseguire alla volta di Alessandria d’Egitto, Giaffa e Palestina e, infine ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Eugenio
Francesco Surdich
RUSPOLI, Eugenio. – Nacque a Tigăneşti (Romania) il 6 gennaio 1866 da Emanuele, principe di Poggio Suasa (ingegnere, deputato per la Destra per il collegio di Fabriano [...] . Arrivò poi a Gublegenda, sulla riva sinistra del Sagàn, da dove sperava di dirigersi nel territorio del Caffa per penetrare nell’Uganda e forse da lì ripetere a ritroso l’esplorazione di Henry Morton Stanley, dopo che la carovana si era aperta la ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] Sierra Leone e il Tanganica (dal 1964, unito a Zanzibar e Pemba, indipendenti dal 1963, Tanzania), e nel 1962 l’Uganda. Nel 1962, dal territorio del Ruanda-Urundi amministrato dal Belgio, nacquero i due Stati indipendenti del Ruanda e del Burundi. L ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] guerra civile in atto nella Repubblica Democratica del Congo a fianco del governo contro i movimenti ribelli sostenuti da Ruanda e Uganda. Nel 2000 fu imposto il coprifuoco nella regione al confine con l’Angola, dove l’esercito namibiano era da tempo ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] col Sudan Anglo-Egiziano e con le colonie inglesi dell'Uganda e del Kenya.
Esercito. - L'esercito dell'impero la Gran Bretagna (confine col Sudan 15 maggio 1902; col Kenya ed Uganda 6 dicembre 1907; con la Somalia Britannica 14 maggio e 4 giugno ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] a Nairobi, grazie alla mediazione dell'Intergovernmental Authority for Development (IGAD, comprendente Kenya, Gibuti, Etiopia, Eritrea, Sudan, Uganda, S.) fu sottoscritto un accordo di pace dalla quasi totalità delle fazioni in lotta, ma non dalle ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] ; 0,9 a 1,1 nelle Indie Inglesi; 1,1 a 1,4 nella Turchia Asiatica; 4,3 a 4,6 in Egitto: 1 a 1,6 nell'Uganda; 1,7 a 3,1 nel Sūdān.
Stati Uniti. - Come si rileva dalla tabella, circa i 3/5 della produzione mondiale del cotone sono prodotti dagli Stati ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] e di proteggerle con astucci di bambù, d'argento o d'oro.
Deformazione del tessuto adiposo. - Nel Senegal e nell'Uganda si usa ingrassare artificialmeute le donne fino a che raggiungano l'obesità in un grado tanto avanzato da non potersi più reggere ...
Leggi Tutto
– Nuove modalità di sviluppo. Dalla crisi alla rinascita. Linee di tendenza internazionali. Bibliografia
Nuove modalità di sviluppo. – Dalla crisi alla rinascita. – La f. ha rappresentato la modalità di [...] coinvolgimento di Pechino è massiccio anche nella realizzazione di nuove tratte ferroviarie in Nigeria e tra il Kenia e l’Uganda, dove le vecchie f. coloniali inglesi stanno per essere sostituite da binari cinesi. Sia il Giappone sia la Repubblica di ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] aveva sfiorato il volo charter di una compagnia israeliana. A livello regionale proseguì la collaborazione con Tanzania e Uganda, e nel marzo 2004 fu firmato un protocollo per la formazione di un'unione doganale che prevedeva l'eliminazione ...
Leggi Tutto
afropessimismo
(afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
ugandese
ugandése agg. e s. m. e f. – Dell’Uganda, stato dell’Africa orient.: la Repubblica U., il territorio u., la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino, oriundo dell’Uganda.