Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita di Tanzania, formata dal Tanganica e dall’arcipelago di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] e della potenza economica.
Difesa e sicurezza
Tra il 1978 e il 1979 la Tanzania è stata in guerra con l’Uganda. Il conflitto ha provocato la morte di oltre 100.000 persone. Le relazioni bilaterali sono migliorate nell’ultimo ventennio anche grazie ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] forza attualmente predominante), al di là dei confini politici: in questo senso, il B., a dominanza tutsi, troverebbe nell'Uganda e nel Congo-Kinshasa (ma anche nel Ruanda) dei partner politici ed economici di rilievo e probabilmente determinanti per ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] zona occidentale è più frequente l'uso di strumenti con risuonatori di zucca posti sotto le barre. A Est invece (dall'Uganda al Mozambico) sono più diffusi i grandi xilofoni positivi in cui le barre sono poste trasversalmente su due tronchi di banano ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] di minore importanza permangono nella Siberia (Transbaicalia), in 'Asir (Arabia) e in qualche territorio dell'Africa, come l'Uganda; in Libia i preesistenti focolai sembrano ora estinti. Dallo Yün-nan nel 1894 partì l'odierna pandemia, che invase ...
Leggi Tutto
SOMALIA.
Matteo Marconi
Emma Ansovini
– Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Africa orientale. Per la S., le stime [...] , tecnico e logistico dall’Unione Europea e dagli Stati Uniti. La missione era composta principalmente da caschi verdi dell’Uganda, del Burundi e di Gibuti e, dal febbraio 2012, del Kenya, che nel 2011 era intervenuto autonomamente nella S ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] , i fenomeni di siccità, erosione e desertificazione determinano un processo di assimilazione anche di alcune zone dell'Uganda (regione della Karamogia) e del Kenya settentrionale (regione del lago Turkana).
Il quadro ambientale. - Il tratto che ...
Leggi Tutto
Esploratore africano, nato a Ponte Albiate (Milano) il 4 settembre 1838. Era studente di matematiche all'università di Pavia, quando, scoppiata la guerra d'indipendenza del 1859, si arruolò volontario. [...] ha dal governo egiziano piena libertà o di mantenervisi con le proprie risorse o di raggiungere la costa per la via dell'Uganda. La guerra scoppiata tra quel re e Cabrega re dell'Unyoro gli vieta di attuare questo proposito; ma quando, conclusa la ...
Leggi Tutto
SPEKE, John Hanning
Attilio Mori
Esploratore, nato a Jordans presso Ilminster (Somerset) il 4 maggio 1827, morto a Bath il 16 settembre 1864.
Si arruolò diciassettenne nell'esercito indiano, prendendo [...] stato desiderio dello S. di circuire intieramente il lago; ma, ammalatosi il Grant, dovette proseguire il viaggio verso l'Uganda da solo. Proseguendo verso oriente e riunitosi ormai al compagno, pervenne a un'insenatura cui diede il nome di Canale ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] tra il Vietnam e la Cambogia per il rovesciamento del regime dei Khmer rossi (febbraio 1979), o della guerra tra la Tanzania e l'Uganda (1978-1979), che ha visto la caduta di Amin Dada nell'aprile del 1979.
6. Il ruolo del Terzo Mondo
I mezzi d ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] di Osama Bin Laden, i gruppi islamisti in Algeria, Hezbollah in Libano, Hamas in Palestina, il Lord’s Resistance Army in Uganda e altri gruppi armati di opposizione ai governi di Egitto, Eritrea ed Etiopia. Le attività all’estero hanno finito per ...
Leggi Tutto
afropessimismo
(afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
ugandese
ugandése agg. e s. m. e f. – Dell’Uganda, stato dell’Africa orient.: la Repubblica U., il territorio u., la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino, oriundo dell’Uganda.