• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Geografia [100]
Storia [61]
Geografia umana ed economica [62]
Africa [43]
Biografie [47]
Scienze politiche [52]
Scienze demo-etno-antropologiche [46]
Geopolitica [34]
Storia per continenti e paesi [19]
Diritto [27]

NILOTICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

NILOTICHE, LINGUE Enrico Cerulli . Il nome di "lingue nilotiche" è stato attribuito dalla seconda metà del sec. XIX al complesso di più gruppi di linguaggi parlati specialmente nella media e alta valle [...] superiore. c) Il gruppo Bari-Masai. Questo gruppo comprende principalmente: il Bari parlato sul Bahr el-Gebel ai confini tra Sudan e Uganda; e il Masai parlato a est del Lago Vittoria nel Kenya e nel Tanganica (v. masai). I due linguaggi bari e masai ... Leggi Tutto
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – EGITTO FARAONICO – COLONIA ERITREA – EGIZIANO ANTICO – LAGO VITTORIA

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] il Kenya, la Tanzania (un'unione formata nel 1964 tra le ex colonie britanniche del Tanganica e di Zanzibar) e l'Uganda. Al pari di altre unioni regionali del periodo, le sue istituzioni erano modellate su quelle dell'OAU, in quanto prevedevano sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

VIRUNGA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRUNGA (A. T., 118-119) Attilio Mori Gruppo montano dell'Africa Centrale, nel territorio del Congo Belga, che s'innalza tra il Lago Edoardo e il Kivu sbarrando il corridoio che unirebbe il bacino del [...] e la sua più elevata vetta raggiungerebbe i 4517 m. Intraveduto da J. H. Speke e da J. A. Grant nel loro viaggio nell'Uganda, e successivamente da altri viaggiatori, fu per la prima volta raggiunto da C. A. von Götzen, che ne ascese una delle vette ... Leggi Tutto

CARRUTHERS, Alexander Douglas Mitchell

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore e naturalista inglese, nato nel 1882. Ventitreenne appena, percorse la Siria e la Transgiordania, per 16 mesi, raccogliendo materiale naturalistico, specialmente dell'avifauna. Ripartì dall'Inghilterra [...] , raccogliendone la fauna. Scioltasi la spedizione, rimase in Africa con A. F. R. Wollaston, viaggiando dal Lago Vittoria attraverso l'Uganda ai vulcani Mfumbiro, ai laghi Kivu e Tanganica; poi, per il Kasongo, al Congo che seguì fino alla sua foce a ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSGIORDANIA – BRITISH MUSEUM – LAGO VITTORIA – ASIA MINORE – INGHILTERRA

Swahili

Enciclopedia on line

(anche Suahili) Complesso di etnie insediate sulle coste dell’Oceano Indiano dalla Somalia meridionale al Kenya, alla Tanzania settentrionale, compresa l’isola di Zanzibar. La più importante delle lingue [...] scolastico e, infine, quale lingua ufficiale o nazionale dalla sua adozione da parte di alcuni Stati (Kenya, Tanzania e Uganda); nel passato si scriveva con caratteri arabi, oggi con caratteri latini (possiede un notevole e antico corpus letterario). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA
TAGS: OCEANO INDIANO – LINGUA FRANCA – TANZANIA – ZANZIBAR – SOMALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swahili (1)
Mostra Tutti

GONDOKORO

Enciclopedia Italiana (1933)

GONDOKORO (A. T., 109-110-111) Attilio Mori Villaggio del Sudan Anglo-Egiziano, posto in ridente situazione sulla destra del Nilo, in mezzo a folta vegetazione arborea, alla latitudine di 4°54′ nord [...] concesso in affitto al Congo (trattati del 1894 e 1906), riordinato l'assetto amministrativo della regione equatoriale nilotica, l'Uganda ebbe rettificati i suoi confini settentrionali (14 novembre 1926) spostandoli sul Nilo sino a Dufilè a 150 km. a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDOKORO (1)
Mostra Tutti

Mombasa

Enciclopedia on line

Mombasa Città del Kenya (862.092 ab. nel 2006), capoluogo della Provincia Costiera. Sorta su un’isoletta (14,2 km2), consta di una parte vecchia col forte portoghese (Fort Jesus) e di nuovi quartieri europei. [...] del paese, vi sorgono industrie petrolchimiche, meccaniche, alimentari. È capolinea della ferroviaria per Nairobi, il Lago Vittoria e l’Uganda. Di antica origine, fu conquistata dagli Arabi nell’8° sec.; dopo la prima spedizione di Vasco da Gama (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – OCEANO INDIANO – VASCO DA GAMA – LAGO VITTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mombasa (2)
Mostra Tutti

ZIEMANN, Hans

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIEMANN, Hans Medico, nato a Berlino il 5 luglio 1865. Laureatosi a Berlino nel 1889, nel 1898 prese parte a una commissione di studio della malaria in Italia; tornato in Germania si dedicò allo studio [...] tropicale, dell'ematologia e dell'igiene. Nel 1905 scoprì il Trypanosoma vivax (patogeno nei ruminanti e negli equini dell'Uganda e del Congo Belga); per primo descrisse nel 1905 l'osteitis fibrosa della mandibola (Kieferkrankheit) nel cavallo e nel ... Leggi Tutto

Filovirus

Dizionario di Medicina (2010)

Filovirus Virus a RNA monocatenario lineare, con dimensioni di circa 80 nm e di forma allungata; possiedono un nucleocapside a elica. I F. sono dotati di altissima contagiosità, patogeni, oltre che per [...] città tedesca di Marburgo, un’epidemia tra i tecnici di un laboratorio che avevano lavorato su tessuti di scimmie provenienti dall’Uganda. Il secondo (distinto nelle varianti Sudan e Zaire) si è manifestato per la prima volta nello Zaire nel 1976 e ... Leggi Tutto
TAGS: MARBURGO – CEFALEA – MACACHI – UGANDA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filovirus (1)
Mostra Tutti

BRUCE, Sir David

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato il 29 maggio 1855 a Melbourne, morto il 27 novembre 1931. Medico militare, fu a Malta e in Egitto (1884-89), poi insegnante di patologia nella scuola medica militare di Netley e nel Sudafrica [...] a riposo. Nel 1903 (e successivamente nel 1908-10) fece parte della commissione per gli studî sulla malattia del sonno in Uganda; nel 1904-06 della commissione per la febbre di Malta. Nel 1887 scoprì l'agente patogeno della febbre di Malta (v ... Leggi Tutto
TAGS: TRYPANOSOMA BRUCEI – MALATTIA DEL SONNO – FEBBRE DI MALTA – MOSCA TSÉ-TSÉ – DAVID BRUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUCE, Sir David (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 39
Vocabolario
afropessimismo
afropessimismo (afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
ugandése
ugandese ugandése agg. e s. m. e f. – Dell’Uganda, stato dell’Africa orient.: la Repubblica U., il territorio u., la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino, oriundo dell’Uganda.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali