CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] , 19 gennaio del 1788, pp. 5 s.).Anche il disegno con un Cenotafio di Pio VI (destinato probabibnente a un frontespizio: Firenze, Uffizi, Gab. dei disegni) conferma i buoni rapporti del C. con la famiglia del papa. L'8 giugno 1788 il C.venne eletto ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] della sua grande raccolta di disegni. Era il primo e il più importante nucleo dell'attuale superba raccolta dei disegni degli Uffizi che li B. disporrà in più di cento libri, seguendo il criterio cronologico: incarico presto seguito da quello della ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] che, tuttora inserita nel complesso della Galleria degli Uffizi di Firenze, costituisce uno dei titoli di maggior pp. 416-424; W. Prinz, La collezione degli autoritratti, in Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1980, pp. 766-769; U.Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] di C. Bon, Firenze 1976, n. 70; D. Durbé, I Macchiaioli (catal.), Firenze 1976, pp. 28, 79-80; S. Pinto, in Gli Uffizi. Catal. generale, Firenze 1979, p. 845, n. A 245 (Autoritratto);A. M. Comanducci. Diz. ill. dei pittori, dis., e inc., Milano 1971 ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] le pubbliche pitture della città di Venezia…, Venezia 1733, pp. 171, 189, 224, 381; G. Fiocco, Il ritratto di G. L. agli Uffizi, in Rivista d'arte, XI (1929), pp. 113-117; R. Pallucchini, Di una pittrice veneziana del Settecento: G. L., ibid., XV ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] curati da J.-B. Wicar e da A. Mongez, in cui venivano illustrate le opere d'arte più importanti degli Uffizi e della Galleria Palatina (1789-1821).
A questo impulso editoriale si ricollega l'imponente impresa in dodici volumi sulla Galleria degli ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] dalla collezione Gerini le due opere, derivate parzialmente dal Rinaldo e Armida (Firenze, Uffizi) e dall'Isabella e Zerbino (Firenze, depositi Uffizi) del maestro, rivelano caratteri estetici affini esemplarmente al linguaggio di Cesare e del ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] del Pio è al Museo naz. di Stoccolma (A. Clark, in Master Drawings, V[1967], p. 12); un altro Autoritratto a olio è agli Uffizi (circa 1732); un altro, tardo, all'Accademia di S. Luca (1763). Per tutta la sua vita il C. "ebbe tanti scolari nel suo ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] 9-20; Id., Sulle commissioni Della Gherardesca a B. F.…, in Antichità viva, XXXII, (1993), 6, pp. 5-13; M. Gregori, Uffizi e Pitti…, Udine 1994, pp. 413 s., 646; S. Prosperi Valenti Rodinò, Da Leonardo a Volterrano. Disegni fiorentini dal XV al XVII ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] Ci pare anche possibile una sua partecipazione, negli anni 1422-23, a Firenze, all'Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano (Uffizi).
È probabile che già allora A. venisse chiamato a Roma, con Gentile da Fabriano, da Martino V, come scrive anche il ...
Leggi Tutto
uffizio
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...