CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] forse il massimo raggiungimento del C., che lo elaborò lungamente in una serie di disegni (conservati al Louvre, degli Uffizi, a Brera, al castello di Windsor e in alcune collezioni private).
Seguono probabilmente la decorazione della cappella Bavosi ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] poco lontano nel tempo: ragionevole ipotesi che convalida le due del Puppi (1965, p. 321) relative a un S. Sebastiano (disegno: Firenze, Uffizi) e al disperso Ecce Homo nella coll. Rothermere di Londra.
Del 1502 è la tavola con la Vergine in trono e ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] anche dalla pala con la Madonna e santi della confraternita di San Michele a Montemagno (disegno preparatorio agli Uffizi, già creduto del Moncalvo, ma più probabilmente del C.: L'immagine di San Francesco nella Controriforma, catal., Roma ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] necessari all'esecuzione del progetto. Del Mercurio lo studioso ha inoltre ritrovato il modello antico (conservato agli Uffizi), proveniente da Roma, cui il L. si attenne pressoché fedelmente. Sulla base della documentazione, dalla quale emerge ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] narrativo e aneddotico si protrasse, parallelamente a opere di matrice realistica come l'Autoritratto (bronzo: Firenze, Galleria degli Uffizi) esposto nel 1915 alla III Secessione romana, Tramonto e Pugilatore apparse nel 1916-17 alla IV e ultima ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] a un gusto manieristico non ancora trasmodante nel puro capriccio (due fogli con studi sono conservati al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi: inv. N 231 A e N 232 A). Molto più tardi il B. avviò anche la costruzione del lato ovest del palazzo ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] tra il 1510 e il 1520, è da ascriversi a un pittore che guarda al prototipo belliniano, la splendida grisaille degli Uffizi, con gli strumenti di un imitatore impiegato per una committenza ultratradizionalista (ibid., pp. 46 s.): difficile dire se si ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] ), oggi conservati in numerose collezioni private e pubbliche (Roma, Galleria naz. d'arte moderna; Firenze, Galleria degli Uffizi; Milano, Galleria d'arte moderna; Parigi, Musée des Ecoles étrangères, nonché presso la famiglia Bernasconi). Tra i ...
Leggi Tutto
COLA di Matteuccio (C. da Caprarola)
Enzo Bentivoglio
Nacque a Caprarola (Viterbo), come testimoniano le dizioni "de Craperola", "de Caprarola diocesis Civitatis Castellane", che seguono il nome nei [...] et mura necessarie et tecte" e sostituirle con "cinque volte ad cruciere" (dovrebbero essere quelle che compaiono nel disegno degli Uffizi A 878r di Antonio da Sangallo il Giovane).
Ad offuscare in parte la fama di C. avvenne nell'ottobre del 1513 ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] lavorò alla pubblicazione (Firenze 1925) delle 166 acqueforti di Giovanni Fattori, di cui donò le lastre agli Uffizi.
Sempre nel 1925 riscosse un grande successo con una personale alla galleria Niccolini di Firenze, dove presentò oltre ...
Leggi Tutto
uffizio
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...