LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] difetti nel disegno (Alizeri, p. 275). Un suo autoritratto, della metà degli anni Cinquanta, è conservato nei depositi degli Uffizi. Alla Promotrice di Genova, nell'ottobre del 1858, anche i due piccoli dipinti La prima vita artistica di Giovanni ...
Leggi Tutto
LUNA, Francesco (Molineri o Molinari della Luna)
Vittorio Mandelli
Nacque a Murano il 14 ott. 1586 da Girolamo di Antonio e da una Fregonio, nipote di Giovanni Domenico Marcot (o Morcot), arcivescovo [...] bicchieri e vasi, rimane testimonianza in una serie di Disegni vetrari coevi, opera di Iacopo Ligozzi (Firenze, Galleria degli Uffizi, Gabinetto dei disegni e delle stampe, tavv. 97160-97178, in parte pubblicati in Vetri e vetrai di Murano(). Sono ...
Leggi Tutto
BALASSI, Mario
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] la maniera del Dürer" (Baldinucci; i dipinti attualmente non sono reperibili). Esiste tuttora un suo Autoritratto nella Galleria degli Uffizi (n. 1762), un'Assunzione eseguita per il medico Neri di Empoli (Empoli, chiesa di S. Agostino; firmata e ...
Leggi Tutto
CIOCI (Ciocchi), Antonio
Stella Rudolph
Non se ne conoscono la data di nascita, né il grado di parentela con la famiglia dei Ciocchi. La prima data relativa alla sua attività artistica può essere considerata [...] Mancini. L'esempio più completo di tale repertorio è la natura morta acquistata nel 1969 dalla Galleria degli Uffizi, che contiene un Autoritratto su cavalletto ambientato nel pittoresco disordine- dello studio.
Il gusto di siffatte composizioni, di ...
Leggi Tutto
FAUSTINA Minore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Figlia di Antonino Pio e di Faustina Maggiore.
S'ignora l'anno della nascita, ma certo ancor bambina fu fidanzata nel 138 d. C., per [...] , sono vicini il busto del Capitolino (Galleria), le teste di Berlino R. 81, del Laterano e di Venezia, il busto degli Uffizî, la testa al Louvre da Markouna. La copia velata del Louvre n. 1177 e la statua, velata e diademata, di Timgad dimostrano ...
Leggi Tutto
FARDELLA (Fardella de Calvello), Giacomo
Ciro Fiorillo
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario della Sicilia, verosimilmente appartenente a nobile famiglia, come attesterebbe [...] , il tondo pubblicato dal Marangoni (1917, p. 31, fig. 9) attraverso l'identità di mano con altre opere conservate agli Uffizi (nn. 2175, 6544, 6546, 6547, 6549, 6551, 7578, 7579), allogate anche queste dallo studioso alla mano del F. e confermategli ...
Leggi Tutto
FELICE, Simone
Laura Volpe
Sono poche le notizie sulla vita di questo incisore, originario di Roma, dove fu operoso nella seconda metà del sec. XVII (Zani, 1821). Lo Strutt (1785) lo giudica attivo [...] II, Paris 1856, p. 222; M. Bryans Dict. of painters and engravers, II, London 1903, p. 151; A. De Witt, Galleria degli Uffizi. La collez. delle stampe, Roma 1938, p. 153; P. Arrigoni-A. Bertarelli, Piante e vedute di Roma e del Lazio, Milano 1939, p ...
Leggi Tutto
Albarello
U. Scerrato
(o alberello)
Recipiente per lo più in terracotta invetriata o smaltata a parete cilindrica il cui profilo è sovente concavo per favorirne la presa, con piede ad anello con raccordo [...] come portafiori (per es. Domenico Ghirlandaio, Annunciazione, Collegiata di San Gimignano; Hugo van der Goes, Trittico Portinari, Firenze, Uffizi). Gli a. ispano-moreschi dettero luogo a prodotti di imitazione nel sec. 15° in Toscana e in Romagna ...
Leggi Tutto
BACCHERELLI (Beccarelli, Bacherelli), Vincenzo
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze il 17 giugno 1672. Sappiamo poco di lui; già l'abate Marrini, in una succinta biografia inserita nel Museo Fiorentino [...] B. morì a Firenze il 29 dic. 1745 e fu sepolto in S. Maria Novella.
Di lui rimane nella città natale, nei depositi degli Uffizi, l'Autoritratto (Inv. 1890, n. 2040); il Lanzi fa il suo nome, pur non conoscendone le opere, fra quelli dei pittori che ...
Leggi Tutto
Arte
Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, [...] G. Vasari. Tra le più importanti collezioni di d. si ricordano: Firenze: Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Casa Buonarroti (disegni di Michelangelo); Milano: Biblioteca Ambrosiana; Roma: Gabinetto Nazionale dei Disegni e delle Stampe; Torino ...
Leggi Tutto
uffizio
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...