• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
717 risultati
Tutti i risultati [1016]
Biografie [717]
Arti visive [615]
Storia [37]
Letteratura [27]
Religioni [21]
Strumenti del sapere [9]
Economia [8]
Archeologia [7]
Medicina [5]
Musica [5]

GUICCIARDINI, Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Agnolo Vanni Bramanti Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] della città di Firenze, p. 43). Un ritratto del G. opera di Lorenzo dello Sciorina si trova presso la Galleria degli Uffizi. Accanto alle sue primarie mansioni di uomo d'affari, di diplomatico e di pubblico amministratore, il G. mantenne nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLO, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Valerio (Valeriano) Giuliana Biavati Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] della Meridiana, è insieme con altri nella coll. Wannenes (Zampetti, 1967, p. 25, fig. 17); Ratto delle Sabine (Firenze, Uffizi: fu esposto all'Annunziata nel 1706; vedi F. Borroni Salvadori, Le esposizioni..., Firenze 19743 p. 14 e nn. 56, 64 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE' FERRARI – GIULIO CESARE PROCACCINI – SANTA MARGHERITA LIGURE – GIUDIZIO DI SALOMONE – ARCONE TRIONFALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO, Valerio (1)
Mostra Tutti

LICINIO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICINIO, Bernardino Luca Bortolotti Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] di documentazione: la Circoncisione (Wiesbaden, Städtisches Museum); la Madonna con Bambino e s. Francesco (Firenze, Museo degli Uffizi); la Salomè riceve la testa del Battista (Mosca, Museo Puškin); e la Cortigiana con specchio (Sant'Alessio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORONI – BONIFACIO DE' PITATI – SEBASTIANO LUCIANI – CIMA DA CONEGLIANO – FRANCESCO VECELLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICINIO, Bernardino (2)
Mostra Tutti

GILARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDI, Pietro Andrea Spiriti Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo. La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] o almeno nuvoloniana) Sacra Famiglia alla Biblioteca Ambrosiana; un'animatissima Resurrezione di Lazzaro al Gabinetto dei disegni degli Uffizi. Il G. ebbe una vasta bottega di cui fecero parte il congiunto P. Cazzaniga, Alessandro Mollo da Bellinzona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERANDA, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERANDA, Sante Stefano L'Occaso PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] Galleria Estense in Modena, Modena 1882, ad ind.; P.N. Ferri, Catalogo riassuntivo della raccolta di disegni… R. Galleria degli Uffizi, Firenze 1890, p. 244; H. Tietze - E. Tietze-Conrat, The drawings of the Venetian painters…, New York 1944, p. 230 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA I COLONNA – FRANS POURBUS IL GIOVANE – JACOPO PALMA IL GIOVANE – PINACOTECA DI BRERA – DOMENICO TINTORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERANDA, Sante (1)
Mostra Tutti

FERRAIOLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro Guido Fagioli Vercellone Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] messe di dati biografici sugli innumerevoli personaggi elencati, purtroppo interrotta dalla sua morte al livello dei o minori uffizi", camerarii, cubiculari, ecc. Si tratta de Ilruolo della corte di Leone X, apparso per lunghi anni in Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTARO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTARO, Mario Fabia Borroni Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] , Katalog der Ornamentstichsammlung der Staatl. Kunstbibliothek Berlin, Berlin 1939, n. 2601; A. Anthony de Witt, R. Galleria degli Uffizi. Gabinetto dei disegni e delle stampe, La collez. delle stampe, Roma 1938, p. 54; C. Scaccia Scarafoni, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALL'ACQUA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALL'ACQUA, Cristoforo Francesca Lodi Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] La gravure italienne au XVIII siècle, Paris 1931, pp. 53 s.; A. De Witt, Lacoll. delle stampe della R. Galleria degli Uffizi. Gabinetto dei disegni e delle stampe, Roma 1938, pp. 232 s.; Mostra degli Incisori veneti del Settecento, catalogo a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONFALONIERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFALONIERI, Giovanni Battista Anna Foa Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] ingenue, in cui chiede al Signore la salvezza per l'anima e per il corpo, per gli amici, per i nemici e per gli uffizi che non ha ottenuto (vol. 10, ff. 17-19). Fino alla fine del sec. XVI, i documenti pontifici erano dispersi in vari depositi, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APPIANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Andrea Angela Ottino Della Chiesa Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] sipario), Milano, Museo teatrale alla Scala; Venere e Imeneo, Pavia, Civica Pinacoteca Malaspina; Autoritratto, Firenze, Uffizi; Autoritratto, Wano, Brera; Ritratto della contessa Maria di Castelbarco Visconti Litta (l'inclita Nice), Milano, raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – GIOCONDO ALBERTOLLI – PINACOTECA DI BRERA – ARTE NEOCLASSICA – TOMMASO MINARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPIANI, Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 72
Vocabolario
uffìzio
uffizio uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
guida
guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali