FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] la neve e Paesaggio silvestre sotto la neve (Collezioni..., 1981, 1982, 1983). A Firenze, nel Gabinetto dei disegni degli Uffizi, sono tre disegni a penna del F. provenienti dalla raccolta Santarelli (Catal., 1870). A Sorrento, in collezione Pianto ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] e di dogana, il governo granducale se ne impadronì, facendoli depositare nel piccolo Museo egiziano costituito nella Galleria degli Uffizi insieme con gli oggetti acquistati nel 1824 da G. Nizzola.
Il F. pubblicò La scuola di Platone dedicata ai ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] card. Braschi.
Con il nuovo pontefice il C. divenne prefetto della Congregazione del Concilio e visitatore perpetuo degli Uffizi dei tribunali, e nel luglio del 1800 fu chiamato a far parte della riorganizzata Congregazione economica (insieme con i ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] d'arte, III[1924], pp. 571, 574),Firenze, Milano, Modena e presso il Gabinetto dei disegni e stampe degli Uffizi. Oltre alle mostre citate, si ricordano anche le partecipazioni alla collettiva "Pittori e scultori toscani di oggi", presso la ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] ., Tratte, nn. 341 (estrazioni di vicari, podestà e castellani ... 1375-1376), c. 23v (21 febbr. 1374); 300 (tratte di uffizi esterni 1379-1383), c. 23v; Ibid., Signori Carteggi Missive I Cancelleria, 23, c. 130 (7 luglio 1393); Ibid. Provvisioni, 80 ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] , nei dintorni di Firenze.
Il G. morì a Firenze il 23 febbr. 1714; il suo Autoritratto era entrato nelle collezioni degli Uffizi l'anno precedente.
Fonti e Bibl: F.L. Del Migliore, Firenze città nobilissima, Firenze 1684, p. 447; G.A. Averoldo, Le ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] Totah di Londra).
Il G. morì a Roma il 5 apr. 1981; l'ultima sua opera, un Autoritratto del medesimo anno, è agli Uffizi di Firenze.
Fonti e Bibl.: M. Tinti, La prima mostra d'arte del Sindacato emiliano-romagnolo, in Il Resto del carlino, 14 nov ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] e di altri pittori ed artisti correggesi, Modena 1873, pp. 221 s.; Catalogo delle stampe esposte al pubblico nella R. Galleria degli Uffizi, a cura di N. Ferri, Firenze 1881, nn. 466, 470; Carteggio di Michele Amari, a cura di A. D'Ancona, I, Torino ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] 1683, pp. 61, 75; P.N. Ferri, Catalogo riassuntivo della raccolta di disegni antichi e moderni posseduta dalla R. Galleria degli Uffizi di Firenze, Roma 1890, p. 300; W. Bombe, Pittori non perugini nel Cinquecento a Perugia. Dagli spogli Rossi-Bombe ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Pacifico
Marisa Desideri Trigari
Nacque a Lucca nel 1465 circa da Pietro e Angela di Paolino Bernardini, di famiglia mercantile molto agiata e influente. Il suo nome al secolo fu Filippo. [...] dalla quale tutte le Vite italiane derivano e dalla quale, come egli osserva, frasi intere passarono integralmente negli uffizi che si recitavano per il Savonarola. Considerate le varie posizioni e la particolare autorevolezza della dimostrazione del ...
Leggi Tutto
uffizio
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...