• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
886 risultati
Tutti i risultati [1604]
Arti visive [886]
Biografie [845]
Archeologia [104]
Storia [60]
Letteratura [42]
Religioni [34]
Strumenti del sapere [17]
Economia [15]
Architettura e urbanistica [15]
Diritto [14]

PERUZZI, Sallustio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Sallustio Maurizio Ricci PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, p. 62; A. Bartoli, I monumenti antichi di Roma nei disegni degli Uffizi di Firenze, IV, Roma 1919, tavv. CCCLXXII-CCCXCVIII, VI, 1922, pp. 115-125. M. Tosi, Il Torneo di Belvedere in Vaticano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lippi, Lorenzo

Enciclopedia on line

Lippi, Lorenzo Pittore e poeta (Firenze 1606 - ivi 1664). Allievo di M. Rosselli, si distinse per un sottile verismo e un accurato studio della luce, raggiungendo felici risultati, più che nelle pale d'altare, in opere [...] quali Il trionfo di David, Giacobbe al pozzo (ambedue a Firenze, Galleria Palatina), Lot e le figlie (Uffizi), La Samaritana (Vienna, Kunsthistorisches Mus.), La musica (Roma, collezione Busiri Vici). Fu pittore di Claudia de' Medici alla corte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIA DE' MEDICI – SALVATOR ROSA – INNSBRUCK – GIACOBBE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lippi, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Andrèa di Giusto

Enciclopedia on line

Andrèa di Giusto Pittore (m. Firenze 1455), di cognome Manzini, padre di Giusto d'Andrea. Lavorò a Firenze con Bicci di Lorenzo fino al 1424, e fu con Masaccio a Pisa, nel 1426, collaborando al grande polittico del Carmine. [...] Il trittico della galleria di Prato (1435) è una fedele copia dell'opera di Lorenzo Monaco agli Uffizi, l'Assunzione dell'Accademia di Firenze è ligia alle forme dell'Angelico. Gli vengono inoltre attribuiti alcuni affreschi nella cappella dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BICCI DI LORENZO – GIUSTO D'ANDREA – LORENZO MONACO – MASACCIO – FIRENZE

Robert-Fleury, Joseph-Nicolas

Enciclopedia on line

Robert-Fleury, Joseph-Nicolas Pittore (Colonia 1797 - Parigi 1890). Formatosi su H. Vernet, A.-L. Girodet-Trioson e A.-J. Gros, soggiornò in Italia (1823); insegnò (dal 1855) alla Scuola di belle arti di Parigi, di cui fu anche direttore [...] (1863). Le sue pitture, prevalentemente ritratti o soggetti storici (Galileo davanti all'Inquisizione, 1847, Parigi, Louvre; Autoritratto, Firenze, Uffizi; ecc.), sono di spirito fortemente accademico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONIA – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robert-Fleury, Joseph-Nicolas (1)
Mostra Tutti

Botticini, Francesco

Enciclopedia on line

Pittore (Firenze 1446 - ivi 1498), scolaro di Neri di Bicci. Intorno all'unica opera certa, commissionatagli nel 1484 (Tabernacolo del Sacramento per la collegiata di Empoli, ora nel museo), la critica [...] (n. 1477 - m. dopo il 1520), è andata perduta nella seconda guerra mondiale la Pietà (1508), già conservata agli Uffizi; il Museo della collegiata di Empoli possiede due pannelli, siglati e datati (1500), forse di una perduta Madonna col Bambino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FILIPPINO LIPPI – NERI DI BICCI – VERROCCHIO – BOTTICELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botticini, Francesco (2)
Mostra Tutti

ALLORI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLORI, Alessandro Maria Luisa Becherucci Pittore, nato a Firenze il 31 maggio 1535 da Cristofano di Lorenzo, spadaio, e da Dianora Sofforom. Ebbe i fondamenti dell'arte da Agnolo Bronzino, amico di [...] specie nei tardi ritratti del Bronzino. Ma il suo forte influsso è evidente, più che nell'autoritratto giovanile dell'A. (Uffizi), nel bellissimo ritratto di Caterina Soderini Ginoni, tuttora presso la famiglia, che si pone intorno al 1560, e lo sarà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'AUSTRIA – AGNOLO BRONZINO – BIANCA CAPPELLO – SANTI DI TITO – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLORI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Bòscoli, Andrea

Enciclopedia on line

Bòscoli, Andrea Pittore (Firenze 1560 circa - ivi 1607). Allievo di Santi di Tito, lavorò dal 1600 nelle Marche (Madonna e santi nel duomo di Macerata, 1600; tele e affreschi nella chiesa della Mad. della Misericordia, [...] S. Elpidio a Mare, 1603; ecc.), poi nuovamente a Firenze, con stile assai personale, che meglio si rivela nei suoi numerosi vivaci disegni (Uffizi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTI DI TITO – FIRENZE – MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòscoli, Andrea (2)
Mostra Tutti

Guerrazzi, Temistocle

Enciclopedia on line

Guerrazzi, Temistocle Scultore (Livorno 1806 - ivi 1884). Allievo di P. Tenerani, fu attento alle soluzioni di L. Bartolini; prof. all'istituto tecnico di Livorno e membro dell'accademia di Firenze, fra le sue opere si ricordano: [...] il bassorilievo sulla base del monumento a Ferdinando III a Livorno; la statua di Giovanni dalle Bande Nere a Firenze (portico degli Uffizi); varî busti (Livorno, Biblioteca Comunale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FERDINANDO III – BASSORILIEVO – LIVORNO

Lorenzétti, Pietro

Enciclopedia on line

Lorenzétti, Pietro Pittore (m. forse a Siena nella pestilenza del 1348). Attivo soprattutto a Siena e ad Assisi, risentì dell'arte di Duccio da Boninsegna e assimilò le suggestioni volumetrico-spaziali di Giotto, aggiungendovi [...] non sono ancora fusi con la sua precedente educazione pittorica di marca essenzialmente duccesca) e la pala della Beata Umiltà (Uffizi), da alcuni datata al 1316 per la forte presenza dello stile di Giotto e da altri critici spostata al 1341 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PISANO – ALTARE MAGGIORE – GIOTTESCHI – GIOTTO – AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorenzétti, Pietro (3)
Mostra Tutti

Romanèlli, Pasquale

Enciclopedia on line

Romanèlli, Pasquale Scultore (Firenze 1812 - ivi 1887). Studiò dapprima presso L. Pampaloni, poi con L. Bartolini, di cui divenne aiuto e allievo prediletto e del quale eseguì in marmo molte opere; alla morte del maestro [...] studio. Delle sue opere originali, oltre ai ritratti, notevoli la statua di F. Ferrucci (1847, Firenze, loggiato degli Uffizi) e il monumento funebre di L. Bartolini (Firenze, Santa Croce). R., fervidissimo patriota, fu anche perseguitato ed esiliato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanèlli, Pasquale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
uffìzio
uffizio uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
guida
guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali