JACOPO da Varazze (o de Voragine, de Varagine)
P. Réfice
Scrittore domenicano, nato tra il 1228 e il 1230, J. entrò nell'Ordine nel 1244 e fu provinciale di Lombardia nel 1267-1277 e poi nel 1281-1286; [...] che, in veste di pellegrino, assassina un bimbo nelle Storie di s. Nicola eseguite da Ambrogio Lorenzetti (Firenze, Uffizi), e di immagini corrispondenti a differenti tradizioni dei grandi temi della cultura religiosa, per es. il purgatorio come ...
Leggi Tutto
POMPEO MAGNO (Cnaeus Pompeius Magnus)
M. Borda
Triumviro, nato il 30 settembre 106, morto il 28 settembre 48 a. C.
A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, [...] restaurata (Venezia, Museo Archeologico) ed un'altra, probabilmente domizianea, falsata dai copiosi restauri moderni (Firenze, Uffizî). In questo tipo, raffigurante P. quarantenne (dovette probabilmente corrispondervi la statua presso i Rostri), il ...
Leggi Tutto
ILARIO da Viterbo, detto Prete Ilario
Simona Moretti
Non si hanno molte notizie su questo pittore nato a Viterbo, la cui attività è documentata tra il 1375 e il 1393.
Il tentativo di considerarlo un [...] di Simone Martini e Lippo Memmi eseguita nel 1333 per la cappella di S. Ansano nel duomo di Siena (ora Firenze, Uffizi), mettendo così ben in evidenza la cultura senese dell'artista. A essa si uniscono caratteri umbri, in particolar modo orvietani ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Giuseppe
Roberta Roani Villani
Figlio del pittore quadraturista Lorenzo e di Alessandra di Andrea Loi, nacque a Firenze nella parrocchia di S. Felice in Piazza, il 31 genn. 1718 (Firenze, [...] seria". e della sala di Diana con "bosco inimitabile".
Fra il '79 e l'8 i fu attivo nella Galleria degli Uffizi, dove dipinse alcune volte del corridoio di ponente, danneggiate dal fuoco nel '62, e altre due stanze, oggi perdute (Pellegrini, 1982 ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Giovane
Fabia Borroni
Figlio di Nicola il Vecchio, fu attivo come incisore a bulino e disegnatore in pieno Settecento, specie nella città di Roma e di Napoli. Tranne [...] di Roma e Firenze e, per i ritratti e le stampe tirate a parte, le collezioni stampe di Roma, Firenze (esclusi gli Uffizi) e Napoli, oltre a quella della Bibl. Palatina di Parma, sotto la generica indicazione di Billy Nicola.
Il fratello Antonio è ...
Leggi Tutto
Nato a Rovereto (Trento) il 23 maggio 1896 da Giovanni e Paola Rufinasca, a sei anni rimase orfano di padre. Dopo aver studiato alla scuola reale superiore, nel 1915 si trasferì a Firenze, dove frequentò [...] .
Il C. ha lasciato cinquantotto incisioni e una trentina di dipinti a olio in gran parte conservati nella Gall. degli Uffizi, nella Galleria d'arte mod. di Roma e nel Museo di Trento; inoltre circa seicento disegni sono di proprietà della famiglia ...
Leggi Tutto
DESIDERI (Desiderio), Francesco
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Bernardino di Francesco fu battezzato a Pistoia il 23 apr. 1592 (Chiti, 1942, p. 141). Pittore e incisore, appartenne secondo gli storici [...] d'invenzione, firmati e datati fra il 1630 e il 1640.
A Firenze, al Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi, si conserva una serie di cinquantadue acqueforti, ugualmente con vedute e quasi tutte firmate, di cui una scelta di venti figurava ...
Leggi Tutto
DOLCI, Agnese (Agnesa)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlia del pittore Carlo e di Teresa Bucherelli, nacque il 14 sett. 1659 (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo , Libri dei battesimi, 1658-59, femmine, [...] ; vi sono anche copie da Callot. Il McCorquodale (ibid.) assegna alla D. anche un possibile autoritratto grafico, conservato agli Uffizi, e un altro foglio con S. Giovanni Battista al Louvre.
Un elenco di dipinti attribuiti alla D. è pubblicato dal ...
Leggi Tutto
CLAUDIO MARCELLO, Marco (M. Claudius Marcellus)
A. Longo
Generale romano dell'epoca della seconda guerra punica.
Nel 222, a Clastidium, vinse i Galli Boi e Insubri, nel 212 conquistò Siracusa. Perì nel [...] testa è somigliantissima con il profilo della moneta); infine, anch'essa somigliante ed artisticamente notevole, una testa degli Uffizî (Dütschke, Oberit., iii, 21), che mostra un vecchio romano magro e dagli occhi infossati.
Bibl.: E. Q. Visconti ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] (fissato in un modello ligneo, fu giudicato troppo grande e venne modificato da P. F. Silvani e altri; disegni agli Uffizi), e progetti (anch'essi non eseguiti) per un rifacimento barocco della facciata di palazzo Pítti e per un teatro nella parte ...
Leggi Tutto
uffizio
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...