Architetto (Oita 1931 - Okinawa 2022). Partecipe del gruppo di K. Tange, è uno dei massimi esponenti dell'avanguardia giapponese del 20° secolo. Nelle sue realizzazioni sono evidenti numerosi riferimenti, [...] art and design (1994); la stazione di polizia di Okayama-shi (prefettura di Okayama, 1996); la nuova uscita del Museo degli Uffizi di Firenze (progetto del 1998) e il centro culturale di Shenzhen, in Cina (1997-2003). Attraverso la realizzazione del ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. [...] , già avviate dalla studiosa in occasione del convegno del 1978 e proseguite nel convegno internazionale di studi del 1982 (Uffizi, 2 voll., 1983), hanno condotto, oltre che alla formazione di una banca dati dei documenti e delle testimonianze più ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] Vergine tuttora nel coro di S. Giovanni in Monte, di cui esiste un bellissimo studio preparatorio a penna conservato agli Uffizi.
Nella stessa chiesa, per la cappella di Gabriele Scarani, il Perugino eseguì la Madonna in gloria tra il 1499, anno ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] Gelasio II e S. Elena che fa erigere una statua alla Vergine (ne esiste un disegno preparatorio al Gabinetto dei disegni degli Uffizi; inv. n. 102.865), restaurati nel 1954-55 (Waterhouse, 1976, p. 77; Davis, 1986, pp. 13 s., 116).
L'intervento, per ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] , n. 147 p. 117; N. W. Neilson, Byand about G. C. Procaccini, in Master Drawings, XVII (1979), 3, pp. 280-84; Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1979, p. 851, n. A269; H. Brigstocke, G. C. Procaccini et D. C.: nouvelles dicouvertes, in Revue de l ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] le Grazie (Genova, Palazzo Rosso, n. 2164) e l'altro (Firenze, Uffizi, Gabinetto disegni e stampe, n. 7170 s.), che sembra essere un primo realizzato, si conserva al Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, n. 7167 s.
La lezione romana del circolo ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] Sauli (Belloni, 1988, p. 198).
Altri tre disegni di De Ferrari (collezione privata; Firenze, Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, inv. 3171A; Genova, Gabinetto disegni e stampe di Palazzo Rosso, inv. 3408D; Boccardo, 1993, pp. 40 s.) alludono ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] Allegoria della Fortuna di Los Angeles (J.P. Getty Museum) e l'Allegoria di Ercole, nota anche col titolo di Stregoneria, degli Uffizi.
Nel 1540 il L. ricevette un'ultima commissione dal duca, da eseguirsi a due mani col fratello, per due grandi tele ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] il lavoro della cappella di S. Caterina, per la parete destra della quale aveva preparato dei disegni (ora agli Uffizi) raffiguranti l'Esorcizzazione di una giovinetta indemoniata: questa scena venne poi eseguita, ad olio su muro, settanta anni dopo ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] 183-204; R. P. Ciardi, La raccolta Cagnola: dipinti e sculture, Milano 1965, p. 54; P. Meller, Drawings by F. Cossa in the Uffizi, in Master Drawings, III (1965), pp. 3-20 (cfr. lettera di C. Eisler, ibid., pp. 290 s.); F. R. Shapley, Paintings from ...
Leggi Tutto
uffizio
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...