GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] il 65% del compenso, forse perché a Smeraldo toccarono solo parti decorative (Guidi, 1987).
A questo stesso periodo risale la predella degli Uffizi con Storie di s. Pietro equattro santi. Al 1434 è datata la tavola con la Madonna col Bambino fra i ss ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] modelli francesi: nel 1687 il principe Ferdinando gli commissionò il ritratto della sorella Anna Maria Luisa de' Medici (Firenze, Uffizi), che è menzionato sin dal 1698 negli inventari di palazzo Pitti, quando si trovava nella camera dell'udienza del ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] dallo zio Guercino, il G. tracciò gustose caricature, come quelle di un Parrocchiano di S. Tommaso (Firenze, Galleria degli Uffizi, Gabinetto dei disegni e delle stampe: Malaguzzi Valeri) e di un Cuoco (1681: Princeton, The Art Museum, Princeton ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] ; In attesa di Pietro Leopoldo Firenze è come un albero fiorito (catal.), Firenze 1982, p. 13; C. Cresti, Itinerari della città degli Uffizi, Firenze 1982, pp. 13 s., 120 ss., 143, 151;M. I. Aliverti, Progetti per il teatro Nuovo di Pisa, in Ilteatro ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] L. Becherucci, Ritrovamenti e restauri orcagneschi, in Bollett. d'arte, XXXIII(1948), pp. 24 ss., 143 ss.; E. Sandberg Vavalà, Uffizi Studies, Firenze 1948, pp. 72 ss.; W. R. Valentiner, Orcagna and the black death of 1348, in The Art Quarterly, XII ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] incarico di progettare una serie di torcieri allegorici da realizzarsi in legno, i cui bozzetti a olio si trovano sempre agli Uffizi, aventi per soggetto le Quattro età dell'uomo, i Quattro elementi e le Quattro parti del mondo.
Gli ultimi lavori del ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] più incerte e dibattute in questo senso si ricorda inoltre un’ulteriore versione della Madonna col Bambino (Firenze, Galleria degli Uffizi), assegnata per primo a Pasqualino da Rudolf Burckhardt (1905, p. 118), ma in seguito per lo più annoverata tra ...
Leggi Tutto
COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe
Valeria Cianci
Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] assai amore, ma seguitò gli esempi delle vecchie scuole piuttosto che quelli dei suoi coetanei" (Saltini, 1862). Nel 1842 donò agli Uffizi il suo Autoritratto. È un'opera dei suoi anni migliori, i primi anni del secolo: il C. è rappresentato con in ...
Leggi Tutto
CELIO, Gaspare
Emma Zocca
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1571. Fu pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare. Ma di quest'ultima attività, ricordata nella sua epigrafe tombale [...] , XLVIII[1965], pp. 68 s.). Ad essa si riferisce probabilmente un disegno nel Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi (inv. 11.810).
La maggior parte dei dipinti ricordati dal Baglione e dallo stesso C. sono perduti. Oltre agli affreschi ...
Leggi Tutto
COMPARINI (Comparini Rossi), Pietro
Mario Bencivenni
Nacque a Montecatini Val di Cecina (Pisa) il 2 dic. 1833 da Pietro e da Annunziata Mori. Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze presso cui [...] Relazione al Comizio artistico fiorentino, nella quale si discussero alcuni interventi di restauro e ampliamento della Galleria degli Uffizi e nella quale si propose di utilizzare, per l'ampliamento della galleria, i quartieri monumentali del secondo ...
Leggi Tutto
uffizio
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...