• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
615 risultati
Tutti i risultati [1016]
Arti visive [615]
Biografie [717]
Storia [37]
Letteratura [27]
Religioni [21]
Strumenti del sapere [9]
Economia [8]
Archeologia [7]
Medicina [5]
Musica [5]

CIGNANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNANI, Felice Gabriello Milantoni Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi. Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] , 1690, in Arfelli, 1957, p. 216), di cui esiste un disegno preparatono presso il Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi a Firenze (4342 S.: Ricca Rosellini, 1977, p. 202, nota 6, tav. 7). Sull'arco della cappella Bentivoglio in S. Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero Luigi Zangheri – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti. Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] collocarlo in una nuova grande sala annessa alla galleria degli Uffizi. I lavori vennero ultimati nell’anno seguente con l’esecuzione suoi disegni appartengono al Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, all’Archivio storico della città di Firenze, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello Lorenzo Sbaraglio PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] documenti più antichi, l’opera è costituita da una serie di tre grandi tavole divisa tra la National Gallery di Londra, gli Uffizi di Firenze e il Louvre di Parigi. Vi si celebra lo scontro che avvenne il 1° luglio 1432 nell’ambito della cosiddetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ MAURUZI DA TOLENTINO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello (4)
Mostra Tutti

GRANACCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANACCI, Francesco Monica Grasso Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] . G. and some questions of identity, in Metropolitan Museum Journal, XXXIV (1989), pp. 153-166; Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, Inventario. Disegni di figure, I, a cura di A. Petrioli Tofani, Firenze 1991, ad indicem; Il giardino di S. Marco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – MARIOTTO ALBERTINELLI – BERTOLDO DI GIOVANNI – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANACCI, Francesco (2)
Mostra Tutti

FERRI, Gesualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Gesualdo Monica Zanfini Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] Annali della Scuola normale sup. di Pisa, s. 3, IX (1979), pp. 1210 s., 1228, 1234-1236, 1256, 1265, 1282; Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1979, p. 870 (A346); S. Pinto, La promozione delle arti negli Stati italiani dall'età delle riforme all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino Roberto Ciardi Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494. Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] , in Pontormo e Rosso, pp. 169 s.; Falciani, in L'officina della maniera…, p. 350), che l'Angiolino musico della Galleria degli Uffizi altro non è che il frammento di una più ampia composizione di soggetto sacro; la firma e la data che sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENNI di Pepe, detto Cimabue

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue Miklòs Boskovits Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] ravvicinata a quella del secondo, cioè al 1274-75. La datazione di altre due opere ricordate dalle fonti, la Madonna degli Uffizi e quella del Louvre, costituisce un problema di soluzione ancora più ardua e non c'è da meravigliarsi se per esse siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – MANFREDINO DI ALBERTO – BATTISTERO DI FIRENZE – COPPO DI MARCOVALDO – VIGOROSO DA SIENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENNI di Pepe, detto Cimabue (4)
Mostra Tutti

CRESTI, Domenico, detto il Passignano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESTI, Domenico, detto il Passignano Simonetta Prosperi Valenti Rodinò Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] numerosi giovani artisti si esercitarono a copiarle. L'elaborazione di questo quadro si può seguire sugli studi preparatori conservati agli Uffizi (Nissman, Disegni..., 1979, nn. 52-55). A Roma il C. aveva inviato anche il Battesimo di s. Prisca, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – TAVARNELLE VAL DI PESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESTI, Domenico, detto il Passignano (2)
Mostra Tutti

CALDARA, Polidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio) Giulietta Chelazzi Dini M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] di paesaggio puro, cioè il Paesaggio con il ratto di Ganimede (British Museum, n. 1905-11-10-48), i due Paesaggi degli Uffizi (nn. 498 P e 500 P), il Paesaggio con Resurrezione di Lazzaro nella Kunsthalle di Amburgo (n. 21446), che si collegano alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – PELLEGRINO DA MODENA – BALDASSARRE PERUZZI – STEFANO DELLA BELLA – MATURINO DA FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDARA, Polidoro (2)
Mostra Tutti

FONTANA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Prospero Vera Fortunati Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] stati riconosciuti al F. alcuni disegni: Saturno, Vulcano e altre figure (Firenze, Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi) e Pelias che convince Giasone ad andare alla ricerca del vello d'oro (Berlino, Gemäldegalerie), che ne confermano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA CAPITOLINA – FRANCESCO DE' MEDICI – DANIELE DA VOLTERRA – GIROLAMO DA TREVISO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Prospero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
uffìzio
uffizio uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
guida
guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali