Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Tyskiewicz (ritratto di regina lagide della fine del III sec. con attributi isiaci), in una testa marmorea agli Uffizî, riconosciuta dall'Amelung come ritratto d'una principessa dei Lagidi con acconciatura isiaca, nella ben nota testa bronzea ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , Die römischen Skizzenbücher von Marten van Heemskerck, Berlino 1913; A. Bartoli, I monumenti antichi di Roma nei disegni degli Uffizi di Firenze, Roma 1914-1922; B. Schweitzer, Zum Antikenstudium des Angelo Bronzino, in Röm. Mitt., 33, 1918, pp. 45 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] della superficie e i restauri) il frammento di un'opera celebrante i Vota vicennalia (meglio che decennalia) per Adriano, agli Uffizî (Catal., n. 149, inv. 321; datazione 137 d. C.). Meglio di ogni altra opera connessa con avvenimenti politici, ci ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] l'opera d'arte più eloquente e più celebre è sicuramente il gruppo dei Pancratisti conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze. In molte pitture vascolari compaiono atleti che afferrano un piede dell'avversario per fargli perdere l'equilibrio ...
Leggi Tutto
uffizio
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...