DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] fuori soltanto il braccio destro con cui essa regge la torcia; è questa una serie che fa capo alle statue Doria-Pamphilj, degli Uffizî, di Napoli e del Louvre, di cui si sono rinvenute varianti in Africa, a Tunisi, a Cesarea e Timgad. Questa serie di ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] quando il nuovo edificio fosse stato realizzato nei pressi, ma i resti più antichi della z. che fu poi inglobata negli Uffizi sono attribuiti a Michelozzo (Saalman, 1968). La z. dei vescovi di Volterra ebbe sedi diverse; nel 1216 il vescovo impegnava ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] la figura del cosiddetto Arrotino che fa parte del gruppo di Marsia e di cui abbiamo una copia in marmo agli Uffizî: è un barbaro di "razza inferiore", con il cranio aguzzo, la fronte sfuggente, gli zigomi larghi, generalmente ritenuto uno Scita ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] , quindi, diversa da quella originaria. Alle lastre già esistenti a Roma (Museo nazionale) furono aggiunte quelle degli Uffizî (Firenze) e un rilievo con Flamini a completamento del gruppo, rilievo recuperato insieme ad altri frammenti nuovi, negli ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] . Le collezioni, che saranno accresciute dai discendenti e poi dai Lorena, trovarono sistemazione, oltre che nella Galleria degli Uffizi, in Palazzo Pitti e nel giardino di Boboli, anche nelle ville granducali nei dintorni di Firenze. Durante tutto ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] negli a. dei Lares sono raffigurate anche altre divinità (ad esempio la Vittoria in uno dei lati dell'a. dei Lares degli Uffizî a Firenze). In alcuni casi, la decorazione assume forme più complesse, come, ad esempio, nell'ara dedicata in Roma da Gneo ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] sulla base delle descrizioni del Chronicon Monasterii Casinensis (PL, CLXXIII, coll. 441-1146) e dei disegni dei Sangallo (Firenze, Uffizi, 1276, A r e 182r).
La chiesa, orientata sull'asse dell'oriente primaverile (21 marzo, festa di s. Benedetto ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] per la sua bellezza, si è pensato di ricercare il corpo nel tipo noto in molte copie (Torlonia, Villa Albani, Uffizî, Verona, Ostia) della cosiddetta Agrippina del Museo Capitolino, usata anche come statua funeraria di dame romane, e la testa nel ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] 7), Copenaghen 1962; E. Rosenbaum, A Catalogue of Cyrenaican Portrait-sculpture, Oxford 1960; . A. Mansuellim I ritratti (Galleria degli Uffizi. Le sculture, II), Roma 1961.
5, 6, 7 (II). - R. greco, italico e romano. Studi iconografici. a) Grecia: E ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] .; per l'interpretazione: E. Panofsky, A Myrhological Painting by Poussin, 1959, p. 44. Cratere Medici: G. A. Mansuelli, Galleria degli Uffizî, Le sculture, I, 1958, p. 189 ss., n. 180. Rilievo di bronzo con Artemide di Delo: F. Courby, in Mon. Piot ...
Leggi Tutto
uffizio
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...